
VIAGGIO A LONDRA: GREENWICH
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Londra è famosa in tutto il mondo per i suoi parchi. Tutti conoscono Hyde Park e Regent’s Rark ma pochi hanno visitato il Greenwich Park, sede tra l’altro delle gare di equitazione delle Olimpiadi. Il vasto parco, in cui è possibile trovare alberi secolari e allegri scoiattoli, è parte del complesso del National Maritime Museum e conduce direttamente al Royal Observatory, la casa del Greenwich Mean Time e del Meridian Line, la linea che definisce il primo meridiano da cui partono tutti i fusi orari del mondo. Il sito include oltre al Centro Astronomico, ad ingresso gratuito, anche il Planetarium dove è possibile assistere ad uno spettacolo stellare sulla formazione dell’universo, della Via Lattea e dei pianeti che compongono il Sistema Solare. Di particolare interesse anche il Sir Christopher Wren’s Old Royal Naval College e il più grande telescopio del Regno Unito.
Il Royal Observatory è il più importante sito storico-scientifico del mondo. Fu fondato da Carlo II nel 1675 ed è, grazie a un decreto internazionale, il punto ufficiale di riferimento del tempo, dei giorni, degli anni, dei millenni. I visitatori possono stare simultaneamente sia nella parte est che nella parte ovest dell’emisfero mettendo i piedi ai due lati del Primo Meridiano.
L’Osservatorio è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1997 ed è ora parte del National Maritime Museum, il più grande museo navale al mondo. Tra le diverse sezioni, Voyagers che racconta la storia dell’isola Britannica. In esposizione l’uniforma che il capitano Nelson indossava quando fu sparato alla Battaglia di Trafalgar. Il National Maritime Museum fu istituito dal Parlamento nel 1934 e aperto al pubblico da George VI il 27 aprile 1937. Include, oltre al Royal Observatory, anche la Queen’s House risalente al 17esimo secolo.
Tra un museo e l’altro, è piacevole passeggiare nel parco, sedersi su una panchina o sotto un albero e osservare gli scoiattoli, ma guai a dargli da mangiare, cosa severamente vietata. In perfetto stile inglese, il parco ha prati ben curati, lunghi viali alberati e aiuole di fiori, e si estende lungo una superficie molto vasta.
Piera Vincenti
Tutto lo spettacolo dei Giochi Olimpici di Londra 2012 è su Cultura&Culture. Segui qui il nostro speciale
N.B. Le foto sono un’esclusiva di Cultura&Culture.it – ©PieraVincenti. Ogni abuso sarà perseguito ai termini di legge
Ti potrebbero interessare
- LONDRA 2012: L'ITALIA HA VOGLIA DI MEDAGLIE DOPO UN MARTEDÌ DISASTROSO
- LE ISOLE TREMITI RACCONTATE DA ANTONELLA MUCCI
- LONDRA 2012: JUDOKA SAUDITA IN GARA SOLO SE TOGLIE IL VELO
- OLIMPIADI: OGGI È IL GIORNO DI FEDERICA PELLEGRINI
- OLIMPIADI E CINEMA: MEDAGLIA D'ORO PER "MOMENTI DI GLORIA"
- DANNY BOYLE: DA "MILLIONAIRE" ALLE OLIMPIADI DI LONDRA
- LONDRA 2012: POCHE GIOIE E TANTE DELUSIONI PER GLI AZZURRI
- VIAGGIO A LONDRA: IL CAMBIO DELLA GUARDIA
- LONDRA 2012: PODIO AZZURRO NELLA SCHERMA, L'ORO VA A ELISA DI FRANCISCA
- LONDRA: ECCO TUTTE LE SEDI DEGLI EVENTI OLIMPICI
- OLIMPIADI LONDRA 2012: UN VERO SHOW LA CERIMONIA D'APERTURA
- QUESTO SONO IO, USAIN BOLT
- IO, VALENTINA VEZZALI
- LONDRA 2012: OLIMPIADI VIETATE AI MARCHI CONCORRENTI DEGLI SPONSOR
- VIAGGIO NELLA LONDRA DELLE OLIMPIADI
Commenti
Piera Vincenti
Piera Vincenti è giornalista e copywriter. Si occupa di comunicazione aziendale e pubblica e collabora alla realizzazione di siti web. Laureata in Sociologia, ha conseguito la laurea specialistica nel 2010 dopo aver ottenuto la laurea triennale in Scienze della Comunicazione.