Natura

L’olio essenziale di Menta Piperita

Come i film e i libri, ci sono essenze che più di tutte ti entrano nell’anima. L’olio essenziale di Menta Piperita è uno di questi, per me. Lo annuso a occhi chiusi e mi riporta subito in un altro tempo, quando a casa della mia nonna materna da bambina giocavo immersa nella natura. Vedo campi di Tabacco coltivati da donne affaccendate, vedo il fienile e in lontananza la stalla con i suoi molteplici odori.

La Menta  mi riporta a casa, in una dimensione in cui ogni cosa è possibile perché davanti a te c’è tutto un mondo da scoprire. L’odore di quest’olio è forte e mi rievoca l’immagine delle tipiche caramelle utilizzate dalla nonna per schiarirsi la voce rauca e bassa. Gli oli fanno questo effetto, possiamo parlare a lungo delle loro proprietà ma se non ci lasciamo traportare dagli odori creando un punto di contatto con il nostro corpo, che tutto sa e tutto conosce, anche l’olio essenziale di Menta Piperita diventa un rimedio asettico, come una sorta di medicina usata per curare qualche patologia. In verità non è solo questo.

olio essenziale di Menta Piperita

Le essenze (lo dice la parola stessa), se giustamente calibrate, toccano il cuore e l’anima di chi le annusa. Deve essere quella giusta per noi, nel qui e ora, perché già domani magari un olio può risultare inadatto per il nostro stato psico-fisico. L’olio essenziale di Menta è estratto dalla pianta fiorita tramite il metodo della distillazione in corrente di vapore. Appartiene alla famiglia delle Labiate e il suo nome botanico è proprio Menta Piperita. Ha una nota di testa. In una composizione il suo profumo si avverte per primo e la sua vibrazione è alta, sottile, si volatilizza quasi subito però l’effetto è molto forte.

L’olio essenziale di Menta Piperita, le proprietà

Le proprietà dell’olio essenziale di Menta Piperita sono diverse. Stimola il sistema nervoso, è un ottimo tonico ed è un buon analgesico (si può praticare un massaggio sulla zona dolente, in caso di Cefalea muscolo-tensiva, mettendo due gocce di essenza in un cucchiaio di olio d’oliva). E` inoltre un valido espettorante. Pur tonificando il sistema nervoso, ci calma dando pace e serenità ma anche spingendoci ad agire. Di conseguenza è un valido rimedio contro le vertigini, le palpitazioni, i tremori, l’insonnia e l’inappetenza.

L’olio essenziale di Menta Piperita si può usare in caso di vomito nervoso, mal di mare, coliti, meteorismo e aerofagia. Disintossica il sangue e migliora lo stato della cute. Insomma, questa essenza è un toccasana per diverse situazioni, soprattutto per ritrovare la quiete nei momenti difficili. Da provare per credere! Non ha controindicazioni, per massaggi va sempre diluito in olio vettore oppure usato in lampada per aromi. N.B. Quanto scritto non sostituisce il parere del medico, né di un naturopata.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento