L’olio di germe di grano, elisir per la pelle: tutte le proprietà

Si parla tanto di oli vegetali e di oli essenziali però lo si fa talvolta senza cognizione di causa perché li si utilizza come se fossero dei farmaci da applicare e usare per attutire il sintomo. I tempi della natura non sono quelli dell’uomo occidentale che tende sempre più all’omologazione e dimentica un concetto vitale: le piante hanno in sé il fitocomplesso che si distingue dal singolo principio attivo proprio perché racchiude un mix di sostanze che l’uomo non è in grado di riprodurre e che nel loro insieme danno alla pianta quelle specifiche proprietà.

Ogni pianta è un microcosmo. Di conseguenza, assumendola, prendiamo le sue peculiarità, ecco perché ogni trattamento è importante che sia personalizzato. Questo vale anche in cosmetica dove l’uso di preparati naturali è sempre più massiccio. Prima di soffermarmi sull’olio di germe di grano è importante fare una premessa sulla pelle.

l'olio di germe di grano pelle proprietà
© Rido – Fotolia.com. Immagine di copertina @Fotolia

La pelle viene vista nell’immaginario comune come un involucro che avvolge gli organi interni; non c’è niente di più sbagliato perché si tratta di un organo a tutti gli effetti ed è il più esteso del nostro corpo. La pelle crea un confine tra noi e il mondo esterno e, secondo la visione psicosomatica, esprime la nostra storia e le nostre emozioni.

Per l’estetica olistica una ruga racconta qualcosa di noi e a tal proposito aveva ragione Anna Magnani nel dire che ci aveva messo una vita a fare le rughe e perciò bisognava lasciargliele. Chi vuole spazzare via le rughe intente anche eliminare una traccia di sé e del suo vissuto per rimanere sempre giovani e poter contemplare se stesso, eppure come ci racconta la Mitologia con la storia di Narciso chi troppo si contempla finisce con il perire nella sua stessa immagine riflessa.

La pelle è anche l’organo di comunicazione e di relazione per antonomasia, perciò ogni suo disagio è l’espressione di un conflitto tra il mondo interno e il mondo esterno. I cinesi, che la sapevano lunga, la associavano al vento, ai polmoni, al movimento metallo, all’autunno, al naso, al sapore pungente, al colore bianco e all’emozione della tristezza. Ovviamente prendersene cura è importante ma bisogna farlo con estrema consapevolezza. L’estetica olistica in questa ottica ci offre tutta una serie di rimedi personalizzati, perché parte dal presupposto che ogni persona è diversa.

La natura ci mette quindi a disposizione tanti strumenti che però vanno saputi usare. Uno di questi è l’olio di germe di grano che può essere utilizzato sia come veicolo per gli oli essenziali sia come ingrediente di cosmetici. Questo olio, che è ottenuto dalla pressione del germe del frumento, ha proprietà antiossidanti, emollienti ed antinvecchiamento. Molto utile per pelli secche e devitalizzate, con ragadi e fessure, viene usato come conservante negli oli da massaggi.

L’olio di germe di grano contiene vitamine E (Tocoferolo) ed F. La prima si trova nei cereali, nelle verdure a foglia verde, nelle noci, nelle olive, nelle arachidi. Mangiare questi alimenti fa dunque molto bene alla pelle, perché il Tocoferolo – che è una vitamina liposolubile che si accumula nel fegato – è antiossidante e cicatrizzante. Combatte i radicali liberi, previene il cancro, ha proprietà anticoagulanti e svolge un ruolo importante anche nelle malattie cardiovascolari . Ne bastano 8/10 mg al giorno.

La Vitamina F, meglio conosciuta come Omega 3, fa bene al sistema cardiovascolare e nervoso ma contribuisce anche a mantenere integra la pelle rendendola più elastica e favorendone il ricambio cellulare.

Insomma l’olio di germe di grano è ricchissimo di proprietà. Potete applicarlo sul viso e poi rimuoverne gli eccessi dopo un quarto d’ora con una salvietta. Ma gli usi sono davvero innumerevoli. Questo olio è ottimo anche sui capelli ma questa è un’altra storia di cui scriverò nel prossimo articolo. Da provare. (dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista)

LO TROVI QUI

Olio di Germe di Grano
Emoliente, antiossidante per tutti i tipi di pelle, in particolare pelle secca

Voto medio su 30 recensioni: Da non perdere

€ 4,79

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento