Natura

Le proprietà della Betulla: la pianta che combatte la cistite e non solo

Oggi vi parlo delle proprietà della Betulla; si tratta di una pianta dall’alto potere diuretico, particolarmente adatta per prevenire la cistite ed altri problemi dell’apparato urinario. L’ho consigliata a diverse persone con caratteristiche ben precise, perché è pur vero che ciò che è naturale non dà effetti collaterali ma questo non significa che tutte le piante siano sicure, che non inneschino allergie, che non abbiano alcuna controindicazione e che soprattutto si adattino ad ogni tipologia di persona, in ogni periodo dell’anno. La Betulla, il cui nome scientifico è Betula Alba o Betula Verrugosa (c’è in natura anche un’altra specie chiamata Betula Pubescens che però è meno diffusa), appartiene alla famiglia delle Batulacee ed è particolarmente indicata in autunno, proprio per le sue proprietà diuretiche, cioè è usata in naturopatia nel periodo dell’anno in cui abbiamo particolarmente bisogno di lasciar andare le scorie accumulate d’estate. Come in dentro così in fuori; di conseguenza usando la Betulla andiamo a lavorare anche in modo olistico, su tutta la persona, e quindi sulla capacità di lasciar andare ciò che ci disturba psicologicamente. L’apparato urinario, in psicosomatica, per analogia è espressione del mondo delle acque e quindi del femminile.

proprietà Betulla

L’albero della Betulla, che è alto 15-25 metri, è comune in Europa settentrionale e centrale. Dedicata a Santa Brigida nei Paesi del Nord Europa, questa pianta è impiegata per curare molti disagi. Grazie ad un insieme di principi attivi (acido betulinico, betulalbina, olio essenziale, acido nicotinico e acido tannico), che danno origine al Fitocomplesso, la Betulla ha diverse proprietà: come accennato è diuretica, depurativa, antinfiammatoria, ipotensiva e riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. In erboristeria vengono usate le foglie e le gemme dell’albero in caso di sindrome premestruale, ipertensione, vertigini, edemi da insufficienza cardiaca, per migliorare la circolazione venosa e linfatica. E` molto utile per attenuare la cellulite, per stimolare, salvaguardare e curare l’apparato urinario (previene la formazione di calcoli e di renella ma è indicata anche per prevenire la cistite). La Betulla ha anche una lieve azione antinfettiva. Utile anche in caso di stanchezza e difficoltà di concentrazione.

Controindicazioni? Sconsigliata in caso di allergia all’aspirina, in allattamento, in gravidanza, se si soffre di ipotensione ed insufficienza renale. Ovviamente non va data ai bambini piccoli perché potrebbe creare allergie. Come usare la Betulla? In commercio esistono diverse opzioni oppure i più esperti ed audaci possono autoprodurre i preparati se vivono alle latitudini dove si trova l’albero. La Betulla si trova sfusa in erboristeria, in questo modo potete realizzare un infuso ma si acquista anche sotto forma di estratto glicerico.

 

Maria Ianniciello, naturopata ad indirizzo psicosomatico e giornalista pubblicista

Per contatti: [email protected]

Per maggiori info: www.mariaianniciello.it

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento