Natura

Il Vietnam a Milano: ecco le giornate vietnamite

giornate vietnamiteIl Vietnam è stato al centro delle cronache internazionali tra gli anni Cinquanta e Settanta per motivi bellici. La Guerra del Vietnam fece scendere negli anni Sessanta gli studenti nelle piazze, con proteste che si diffusero in tutto l’Occidente. Era il periodo della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti. Un’altra epoca, un altro mondo. Altri equilibri. Eppure c’è un volto diverso del Vietnam che non conosciamo e che possiamo apprezzare grazie a un evento itinerante, cioè “Le giornate vietnamite” organizzate in occasione del 40esimo anniversario delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e il Vietnam (1973 – 2013). Come anticipato, si tratta di una manifestazione itinerante che sta coinvolgendo diverse città italiane: Firenze, Bologna, Venezia, Torino, Milano, Genova e Roma. Da oggi, 22 ottobre 2013, e fino al 31 ottobre tocca a Milano.

Le giornate vietnamite a Milano- Il programma comprende una serie di iniziative, come mostre, sfilate e convegni per conoscere la Cultura della Repubblica Socialista del Vietnam. “Le giornate vietnamite a Milano”, ideate dal Comune di Milano con l’Ambasciata Vientnamita in Italia, coinvolgeranno diverse location, come Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, dove saranno allestite due percorsi espositivi, uno che comprende opere di Maj Trang Fredriksson, Vuong Pat Cam, Le Minh, Tran Anh Tuan, Tran Trung Thanh, Tran Manh Linh, Tran Gia Tung e che si intitola “I colori del Vietnam” e l’altro con abiti della stilista vietnamita Lan Huong, intitolato “Abiti tradizionali delle donne Ao Dai”. Il taglio del nastro è in programma oggi, alle 18, con il sindaco Giuliano Pisapia. Sempre oggi pomeriggio è prevista una performance del Maestro Vittorio Cera (Vo Duong Gorla Milano a.s.d. dell’Unione Vovinam Viet Vo Dao Italia) che farà conoscere le tecniche delle arti marziali vietnamite Vovinam Viet Vo Dao. mostra vietnamNel programma anche la sfilata di moda vietnamita a cura dello stilista Hoang Hai, che si terrà presso Palazzo Clerici sabato 26 ottobre, e due conferenze: “Vietnam – Storia e Cultura”, che si svolgerà il 28 ottobre, alle 15.30, presso Palazzo Moriggia, e al quale parteciperanno Maurizio Gatti, editore della casa editrice ObarraO, e Alessandra Chiricosta, scrittrice e filosofa, e “Vietnam 1973-2013. Storia letteraria, diplomazia, economia”  il 31 ottobre, alla stessa ora e presso la medesima location del primo. Tra i presenti al dibattito, pensato dall’Associazione nazionale Italia Vietnam e dal Centro di Studi Vietnamiti, Mario Sica, ex Ambasciatore d’Italia in Vietnam, l’economista Romeo Orlandi, Sandra Scagliotti, Console onorario RS Vietnam, Federico Vasoli, DMTV, Fausto Cò, presidente Associazione Nazionale Italia Vietnam nonché Giorgio Romano, presidente Camera di Commercio Italia-Vietnam. “Le giornate viernamite” si sposteranno a Roma, ma nel capoluogo lombardo anche nel mese di novembre si svolgeranno altri eventi, come la mostra fotografica sulla solidarierà tra Italia e Vietnam nel decennio compreso tra il 1960 e il 1970. L’esposizione è in calendario dall’11 al 15 novembre 2013 presso la Camera del Lavoro di Milano; ideatrice dell’iniziativa è l’Associazione di Amicizia Italia – Vietnam. Mentre, dal 30 novembre all’8 dicembre 2013, presso “L’artigiano in fiera” (nuovo polo fieristico di Rho), sarà allestito lo “Spazio dell’Artigianato Vietnamita”, e per finire è in programma sabato 30 novembre una Cena di Solidarietà fra Italia e Vietnam all’Hotel Michelangelo, sempre a cura dell’Associazione di Amicizia Italia – Vietnam.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento