Il Rosmarino: le proprietà dell’olio e non solo

Il suo profumo fresco e intenso è inconfondibile. Si utilizza in molte pietanze, una fra tutte le celeberrime patate al forno. I suoi fiori azzurrini sono profumati e la sua essenza ci dona vigore e un senso di benessere. Lui o lei è il Rosmarino, pianta dalle innumerevoli proprietà terapeutiche. Il suo olio è prezioso, forse perché, come ritiene la tradizione, è caro alle fate o anche perché, secondo un’antica leggenda siciliana, la Sacra Famiglia quando fuggì dai gendarmi di Erode si rifugiò proprio dietro un arbusto di Rosmarino.

Il Rosmarino ha proprietà benefiche. Appartiene alle Labiate e cresce nel Bacino del Mediterraneo. Selvaggia, impetuosa e sicura di sé, questa erba aromatica nasconde le sue maggiori proprietà terapeutiche proprio nell’olio essenziale, che è un po’ l’anima di una pianta. Ha, infatti, virtù antisettiche, aromatizzanti balsamiche, cardiotoniche, carminative, digestive, stimolanti e diuretiche. Severamente proibito nelle persone che soffrono di Epilessia, deve essere evitato nei primi mesi di gravidanza e usato con moderazione in chi soffre d’ipertensione. L’olio è anche indicato nei dolori reumatici e articolari, ma per un massaggio va diluito adeguatamente in due/tre cucchiai di olio d’oliva (massimo quattro gocce di essenza).

L’olio essenziale di Rosmarino può essere utilizzato il lunedì mattina o nei giorni in cui ci sentiamo più affaticati. L’uso consigliato della pianta, cara anche a Shakespeare? Massaggi, bagni, inalazioni. Vi consiglio di mettere dalle 3 alle 4 gocce di olio essenziale in una lampada per aromi; in alternativa si può fare un bagno stimolante sempre con tre/quattro gocce sciolte nell’acqua della vasca. Utilizzare l’olio di Rosmarino la mattina e non la sera perché, essendo un tonico abbastanza forte, potrebbe intralciare il sonno. Adatto molto nelle giornate invernali, il Rosmarino ha una nota di base, quindi è adoperato in Aromaterapia per sbloccare il primo, il secondo e il terzo Chakra. Da provare!

 

Commenti

commenti

Giulia Caso

Giulia Caso è uno pseudonimo. Giulia cura la rubrica "L'equilibrista", uno spazio dedicato alla salute della mente e del corpo. «Ho scelto uno pseudonimo per raccontare non me stessa bensì i fatti. Perché se avessi voluto assecondare le velleità del mio ego, narrandovi la mia vita, che vi assicuro è poco interessante, vi avrei svelato la mia identità», dice di se stessa. Giulia ha voluto che la redazione pubblicasse al posto della sua foto un'immagine del film Fortapash, che racconta del giornalista Giancarlo Siani; per rendere omaggio alla verità, per la quale molti giornalisti come Siani hanno perso la vita!

Lascia un commento