Economia Italia, Ferrari: un esempio positivo da seguire

Se chiedessi a un gruppo di persone di dirmi qual è il marchio più importante al mondo, in molti risponderebbero che si tratta della Apple o della Microsoft o di Google e via discorrendo, ma se a quelle stesse persone chiedessi notizie sulla Ferrari, certamente saprebbero darmi delle informazioni.

Ferrari

Il punto, cari miei, è che – nonostante gli italiani facciano fatica a credere in loro stessi, in particolar modo in questo periodo – un prodotto italiano è il più ammirato, il più conosciuto, il più affidabile, quello che accende maggiormente la fantasia delle persone e di conseguenza esso è anche il brand numero uno al mondo. La Ferrari, infatti (notizia di alcuni giorni fa), è il marchio più importante al mondo e a sostenerlo è la società britannica Brand Finance, leader nella valutazione dei marchi, la quale per il secondo anno consecutivo ha collocato la casa automobilistica di Maranello davanti ai colossi americani come Google e Coca-Cola. Questa scelta è stata riconfermata non solo per la facilità con cui il prodotto si distingue nel mondo e dalla passione che esso provoca nelle persone, ma anche per gli importanti risultati economici che vedono la ditta italiana chiudere l’anno con un fatturato cresciuto del 5 per cento, toccando i 2,3miliardi di euro e un più 5 per cento per l’utile arrivando a 246milioni. Numeri da capogiro che dimostrano come tutto sia possibile laddove si coniugano la Cultura del lavoro e il raggiungimento dell’eccellenza. Da questo esempio tutta l’Italia dovrebbe prendere spunto e imitare la voglia di eccellere che sicuramente caratterizza la casa automobilistica italiana. Che cos’è che rende grande un prodotto o un’azienda? Sicuramente la sua capacità di emozionare e di far sognare la gente, perché proprio queste sensazioni spingono le persone ad affezionarsi a qualcosa o a qualcuno. Quello che ha reso grande la Ferrari (può essere riprodotto in tante altri marchi italiani) è la capacità di creare dei Fan appassionati nel corso del tempo; ciò è stato possibile perché con il trascorrere degli anni la missione dell’azienda è rimasta sempre la stessa, cioè quella di creare l’automobile sportiva per eccellenza, adeguandosi agli standard del tempo, innovandosi costantemente e spostando sempre più avanti i propri limiti. Il mio augurio è quello che si cominci a riflettere sugli aspetti positivi di un’Italia che cresce, valorizzandoli maggiormente e riproducendoli in altri ambiti, senza soffermarsi solo i lati negativi del nostro Paese, che purtroppo esistono (nessuno lo nega) e vanno debellati. Grazie!

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carmine Caso

Carmine Caso è naturopata diplomato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica e specializzato in Lettura del corpo in Psicosomatica. Esercita in Campania come naturopata e personal coach. Ama il Cinema, l'Arte e la lettura. Su Cultura & Culture gestisce la rubrica/blog "Migliora la tua vita", uno spazio dedicato al miglioramento personale.

Lascia un commento