Di tutto un po'

Terremoto in Nepal, Medici Senza Frontiere: zone rurali a rischio

 

©MDF
©MDF

Oltre 7mila i morti. Più di 14mila i feriti. Gli sfollati non si contano più ormai. In Nepal i numeri della catastrofe continuano a salire. Il Paese asiatico è stato scosso da un violento terremoto il 25 aprile scorso e da allora la macchina delle emergenze si è attivata in tutto il mondo per aiutare la popolazione. Mentre l’occhio delle telecamere e la penna della stampa e del web, pian piano escono dalla scena facendo calare il sipario sulle conseguenze del violento terremoto in Nepal, le Organizzazioni e le Associazioni internazionali sono pienamente operative sul campo. Medici Senza Frontiere ha all’attivo diverse equipe nel Paese. L’obiettivo, come sempre: aiutare i malati.

«Ci sono due scenari in Nepal. A Kathmandu la situazione è alquanto gestibile perché non sono crollate molte strutture, ma nelle zone rurali tutto cambia. Molti villaggi sono stati interamente rasi al suolo e abbiamo difficoltà a raggiungere queste aree, poiché le strade non sono percorribili con mezzi di trasporto, quindi bisogna arrivarci a piedi o in elicottero che presenta i suoi problemi perché è costoso e bisogna fare i conti con le autorizzazioni per il volo in caso di maltempo», spiega a Cultura & Culture Stefano Zannini, responsabile del dipartimento supporto alle operazioni di MSF. «Nella prima fase abbiamo dovuto far fronte alle infezioni, alle quali si sono aggiunte, nella seconda fase, altre problematiche come le patologie respiratorie. Bisogna comunque in questo momento evitare le epidemie di colera, di tifo e di morbillo».

©MDF
©MDF

Come operano i Medici Senza Frontiere in questi casi? «MSF ha un fondo per le emergenze, con il quale s’interviene subito senza fare appello alla solidarietà dei donatori. Sono necessari infermieri, chirurghi e materiale sanitario. Bisogna verificare su quali ospedali si può contare e in quale zona creare l’ospedale da campo», sostiene Zannini, che aggiunge: «Le strutture ospedaliere di Kathmandu hanno risposto abbastanza bene all’emergenza». Tuttavia non bastano. Il primo maggio è, infatti, atterrato il cargo con l’ospedale gonfiabile di MSF; tutto questo mentre – si legge sul portale dell’organizzazione umanitaria – numerose equipe aiutano altri settanta Paesi del mondo.

Per aiutare MSF: Dona 

m.i.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento