Di tutto un po'

Siria, una guerra che non fa audience: un milione di bambini in fuga

©Unicef
©Unicef

La Siria è un Paese “chiuso” ai Media. I giornalisti non possono accedervi, per raccontare il dramma di una guerra civile, cominciata tre anni fa e mai conclusa. Un conflitto che si consuma sotto lo sguardo impotente e inconsapevole dell’opinione pubblica mondiale e che coinvolge soprattutto i bambini, come sottolinea Roger Hearn, Regional Director di Save the Children per il Medioriente. A fornire i dati  di questa vera e propria crisi umanitaria sono l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e l’Unicef. I due Enti fanno infatti sapere con una nota che un milione di bambini ha abbandonato la Siria. A lanciare l’allarme in particolare sono Anthony Lake, direttore generale del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), e António Guterres, a capo dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Molti di questi bambini sono riusciti a raggiungere il Libano, la Giordania, la Turchia, l’Iraq e l’Egitto; altri si stanno dirigendo verso i Paesi del Nord Africa e verso l’Europa. Piccole anime traumatizzate e depresse dalla costante incertezza del futuro. L’Unicef sostiene inoltre che sono 750mila i rifugiati con meno di 11 anni e che sono 7mila i bambini rimasti uccisi negli scontri a fuoco; 3.500 sono invece i minori usciti dalla Siria senza le loro famiglie. Il rischio di episodi di sfruttamento, prostituzione minorile e matrimoni precoci è, dunque, altissimo.

 

©Unicef
©Unicef

 

 

L’Unicef e l’UNHCR hanno avviato un intenso programma per aiutare i bambini e le rispettive famiglie, ma nella nota si legge che molto resta ancora da fare sia in termini di finanziamenti delle spedizioni, sia per fermare quest’orrore. I bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, avverte l’Organizzazione, devono poter lasciare la Siria in sicurezza e soprattutto le parti in conflitto «devono smettere di prendere di mira la popolazione, ponendo fine al reclutamento dei bambini».

 

A preoccupare sono soprattutto le notizie sull’ipotetico uso di armi chimiche, da parte dell’esercito, sui ribelli e sulla popolazione siriana in fuga. Ieri mattina, 22 agosto 2013, il quotidiano britannico The Times ha definito quanto sta accadendo in Siria un atto di barbarie, specificando che “il Regno Unito, la Francia e gli Stati Uniti hanno chiesto all’Onu di “investigare urgentemente” sulle denunce dei ribelli siriani di un attacco con armi chimiche da parte dell’esercito che avrebbe causato centinaia di vittime vicino a Damasco”, precisamente a Ghouta il 21 agosto scorso.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento