Settimana Mozartiana 2015, ad Avellino gran fermento

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

Tutto pronto per la Settimana Mozartiana 2015, organizzata dall’A.M.I., l’Associazione Mozart Italia nata nel 1991 a Rovereto e diffusasi in tutto il Paese. La sede di Avellino ha allestito un calendario di eventi che comprende concerti, conferenze e mostre, con la direzione artistica del Maestro Gianluca Di Donato che anche presidente della sezione di Avellino dell’A.M.I. Il programma è stato ufficializzato durante la conferenza stampa del 14 maggio, alla quale hanno partecipato Gianluca Di Donato, i vicepresidenti Maria Grazia Cataldi e Ferdinando Zamprotta  nonché il dirigente scolastico dell’IstitutoTecnico Agrario “Francesco De Santis”, Pietro Caterini.

Si comincia il 18 maggio, alle 18, presso l’Auditorium “F. Biondi” dell’Istituto De Sanctis, con il concerto di Gianluca Di Donato (pianoforte), Alina Maria Taslavan (violino), Francesco Solobrino (viola) e Silvia Fasciano (Violoncello). Gli spettatori potranno ascoltare naturalmente musiche di W.A. Mozart, in particolare il Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello n.1 in solo minore K. 478, Allegro, Andante, Rondò (allegro) nonché il Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello n.2 in mi bemolle maggiore K.493, Allegro, Larghetto, Allegretto. Durante la serata saranno anche nominati quattro soci onorari dell’associazione. Si tratta del giornalista di Striscia La Notizia, Luca Abete, del professor Fiorentino Vecchiarelli, dello psicanalista, Fiorentino Vecchiarelli e dell’artista Andrea Matarazzo. Mercoledì 20 maggio, alle 18, sempre all’Auditorium “F. Biondi” dell’Istituto De Sanctis, è in programma la presentazione, per la prima volta in Campania, delle lettere di Mozart, raccolte in tre volumi, editi da Zacchini Editori, con traduzione di Marco Murara. Interverranno lo stesso Murara e il Maestro Gianluca Di Donato. Giovedì 21 maggio, sempre alle 18, presso la stessa sede il Maestro Di Donato eseguirà di Mozart la Sonata per pianoforte, numero 10, in do maggiore K. 330, Allegro Moderato, Andante, Allegretto nonché la Sonata per pianoforte n.14 in do minore K.457, Allegro Molto, Adagio, Allegro. Si ascolteranno poi l’Arabesque op. 18 di R. Schumann e Wander-Phantasie op. 15 D. 760, allegro con fuoco, adagio, presto, allegro, di F. Schubert. Sabato 23 maggio, alla stessa ora e nella medesima location, Marlena Szpak (soprano) e Gianluca Di Donato (pianoforte) eseguiranno di W. A. Mozart Sehnsucht nach dem Fruehling, Das Veilchen, Als Luise die Briefe, Fantasia in do minore per pianoforte K. 475, Der Zauberer, Abendempfindung an Laura; di F. Schubert Standchen da “Scwanengesang” D.957, Gretchen am Spinnrade, di R. Strauss Morgen, Nichts, Die Nach, Breit Uber Mein Haupt e Cacilie.

Saranno messe in vendita 23 bottiglie di vino di Taurasi (Avellino) della Scuola Enologica De Santis, con etichetta dall’artista Andrea Materazzo, che ha disegnato una scena tratta da 23 opere teatrali di Mozart. Le immagini dei disegni per l’esecuzione dell’etichette sono di Aldo Marrone mentre la grafica è di Luca De Ciuceis. I disegni dell’illustratore saranno al centro di una mostra itinerante. Insomma ad Avellino, nonostante molte difficoltà, l’A.M.I regalerà agli amanti di Mozart e agli appassionati di musica classica ore di emozioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento