Paura del cambiamento: ecco come affrontarla in gravidanza

Oggi ti parlo in prima persona, da donna a donna, cuore a cuore, perché voglio soffermarmi sulla fobia forse più ancestrale, quella sensazione che ci immobilizza quando dobbiamo affrontare una prova o meglio ancora dei cambiamenti. Sì, la paura del cambiamento è molto diffusa, soprattutto in gravidanza, ed è sconsigliato scacciarla o annientarla oppure resisterle dato che tutto ciò a cui ci opponiamo si rafforza ancor di più privandoci della nostra energia vitale.

E allora cosa fare quando abbiamo paura del cambiamento nei vari periodi della vita come per esempio la gravidanza? Sicuramente il parto e la nascita di un bambino presuppongono degli stravolgimenti prima fisici e poi psicologici. Mi capita spesso di sentire delle coppie che, nonostante amino molto i loro figli, rimpiangono la vita di prima fatta di spensieratezza e momenti di relax. Ma io mi domando: non si può essere spensierati anche con un bambino? Non ci si può ritagliare del tempo per sé senza farsi demotivare dal senso di colpa? Chi ha detto che la nascita di un figlio debba per forza di cose offuscare altri aspetti della nostra personalità?

E comunque cambiare significa evolversi…per scoprire altre parti di sé inesplorate, ritrovando per esempio il padre e la madre interiore, cioè quelle figure archetipiche che ci danno un’energia nuova e sicuramente sconosciuta, ma vuol dire anche non interpretare sempre lo stesso ruolo, come quello della mamma perfetta e impeccabile per esempio. Significa abbassare la maschera, come l’aveva definita Luigi Pirandello, che ci inchioda facendoci recitare sempre la stessa parte.

 

paura del cambiamento gravidanza

Con la paura del cambiamento in gravidanza arriva anche la sensazione che qualcosa di noi stia davvero morendo per lasciare il posto a una nuova immagine di noi stessi. Concepire la vita come un viaggio fatto di salite e discese, immaginando di essere degli esploratori, ci fa affrontare con naturalezza questa paura ancestrale che non ci vuole bloccare. Al contrario. Ci porta un messaggio che è soggettivo e che abbiamo il dovere di ascoltare, senza elucubrazioni né giudizi severi. Aver paura è naturale. Chi finge di non averne è un grande bugiardo.

Per affrontare la paura del cambiamento anche in gravidanza (ma questo discorso può essere allargato ad altri momenti della vita) consiglio di praticare alcune tecniche di rilassamento, rivolgendosi a professionisti esperti e preparati come naturopati e operatori del benessere, e se è invalidante tanto da creare crisi di panico facendosi seguire da uno psicoterapeuta. Allego questo video con una serie di spezzoni di film che ci fanno riflettere sul cambiamento.

Dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento