Nino Russo: «Ecco il Quaglietta Film Festival»

quaglietta-film-festivalTra i festival cinematografici, che si stanno affermando e diffondendo in Italia, figura anche il “Quaglietta film festival”, una kermesse interamente dedicata al cortometraggio e che è nata grazie alla passione di un gruppo di amici, coordinati dal regista Nino Russo, che ricopre il ruolo di direttore artistico della manifestazione. Quaglietta è una frazione di Calabritto, un paese della provincia di Avellino che si trova nella Valle del Sele, proprio tra l’Irpinia e il territorio salernitano. Qui, da due anni, la Proloco “Aquae Electae” e l’Associazione Culturale “Lo Scrigno” organizzano questo evento patrocinato dal comune. Nino Russo ha lavorato con noti attori e registi sia a teatro sia a cinema (uno su tutti, Ugo Gregoretti). «Quaglietta è la mia casa – ci dice -, qui vivevano i miei nonni e mi ha fatto molto piacere incontrare un gruppo di giovani che preferiscono il cinematografo alla discoteca. Mi ha colpito il loro entusiasmo. Non potevo non aiutarli». Russo, che è stato vicepresidente dell’Associazione Nazionale dei Registi, sa che la cultura è il nostro passaporto per il futuro: «Le sagre… le feste di paese ben vengano ma, siccome la cultura è Vita, non possiamo accantonarla così come fanno i politici italiani. Se eliminiamo l’Arte autentica e la bellezza dalle nostre vite, ci ritroveremo in un nuovo Medioevo, perché senza cultura non c’è l’uomo. Essa ti permette di capire chi sei, da dove vieni, ed è presente in ognuno di noi, tuttavia se viene oscurata non la riconosciamo e di conseguenza la perdiamo», afferma il regista in modo appassionato prima di parlare di cortometraggi. nino-russo-regista-quaglietta-film-festival«Oggi, con un cellulare o una piccola telecamera, i giovani possono produrre cose interessanti esprimendo così la loro creatività – precisa Russo -. Tuttavia in Italia lo Stato finanzia le opere in base ai loro incassi, perciò i film commerciali hanno la precedenza su pellicole di nicchia; questo non è un bene, perché così il talento muore e con esso la cultura». Secondo il regista di origini irpine, purtroppo «l’aspetto economico prevale sul lato artistico», ma, aggiunge, «i film hanno bisogno di pubblicità per essere visti dalla gente, che ancora apprezza la qualità». Poi Nino Russo afferma: «La televisione pubblica dovrebbe continuare a educare, così come faceva negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento». Al Quaglietta Film Festival 2015 concorreranno, per il titolo di vincitore, dieci cortometraggi, «ma – spiega il direttore artistico – sono arrivate una ottantina di opere da diverse nazioni». La finale è in programma a Quaglietta il 13 agosto alle ore 21. Durante la serata saranno proiettati i cortometraggi in gara nonché il primo episodio del film La Scossa di Nino Russo e Ugo Gregoretti.  Presenteranno l’evento Damiano Santoriello e Federico Lenzi.

Per approfondimenti sulle opere e sulla giuria: www.quagliettafilmfestival.it

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento