«METEORITE IN RUSSIA? IMPOSSIBILE DA PREVEDERE»

©Mopic - Fotolia.com
©Mopic – Fotolia.com

Molte sono le domande che l’opinione pubblica mondiale si pone sul meteorite che questa mattina è caduto sugli Urani e nelle regioni centrali della Russia, disgregandosi nell’atmosfera dove si sono verificate violente esplosioni. L’impatto ha non solo creato il panico ma anche ferito mille persone, tra cui 82 bambini. Ma l’attenzione nei confronti dell’Universo sarà alta anche nelle prossime ore. Questa sera infatti passerà nell’orbita della luna a 27.700 chilometri dalla terra l’asteroide 2012 DA14, con una velocità di 7,8 chilometri al secondo. Il momento del massimo avvicinamento è previsto per le 20.43 (ora italiana). C’è relazione tra i due eventi? Questa è la domanda che si pone l’opinione pubblica mondiale che allarmata da quanto è accaduto cerca risposte. Abbiamo, dunque,  contattato Giovanni Valsecchi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica per trovare delle risposte a questi interrogativi.

«Non c’è relazione tra i due fatti, in quanto essi sono scollegati tra loro – afferma Valsecchi -. Il fenomeno verificatosi sugli Urali ha fatto molto scalpore perché l’esplosione è avvenuta in una zona popolata, nei pressi di una città. La superficie terrestre è ampia e ricoperta da oceani e deserti, quindi questi fenomeni di solito si verificano in zone dove la presenza dell’uomo è quasi nulla».  L’evento però non è stato previsto, fatto che crea ancor più allarme: «Era impossibile prevederlo per due motivi – precisa Valsecchi -. Innanzitutto non si possono osservare oggetti così piccoli quando questi cadono dalla parte del sole. Inoltre, il monitoraggio di ogni impatto sarebbe molto dispendioso per l’umanità; perciò si osservano solo oggetti di grandi dimensioni, come appunto 2012 DA14, la cui orbita è ben conosciuta. Il suo passaggio ci consente di studiare con maggiore attenzione oggetti celesti di questo tipo e quindi di saperne di più. Il rischio di impatto con la terra è nullo e, grazie a questi studi, si ridurrà sempre di più anche in futuro».

Insomma non ci sono rischi per la Terra!

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento