Di tutto un po'

GRAZIE A NEIL ARMSTRONG

Ph NASA

Quasi tutta la redazione di Cultura&Culture.it non ha vissuto uno dei momenti più importanti per l’umanità: il viaggio spaziale che incollò al televisore milioni di spettatori, i quali in tutto il mondo con il fiato in sospeso guardavano un uomo mettere piede sulla luna. Costui, come avrete potuto intuire, è Neil Armstrong, che per primo il 20 luglio 1969 camminò fluttuante sul suolo lunare pronunciando una frase che lo rese ancor più celebre: «Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità». Armstrong – che è deceduto ieri, 25 agosto 2012, a 82 anni – è ed è stato storia e leggenda per gli Usa (e non solo), perché insieme agli altri astronauti presenti, ha contribuito a rendere ancor più forte il loro Paese, in piena Guerra Fredda, che si combatteva oltre che sulla Terra, attraverso un’aggressiva propaganda che spesso si trasformava in una vera e propria corsa agli armamenti, anche nello Spazio.

Quanto è accaduto il 20 luglio 1969 quasi tutta la redazione di Cultura&Culture.it lo ha appreso sui libri di storia e, nel leggere quelle pagine o nel guardare quei video, con fare sognante ha cercato di provare le sensazioni e le emozioni di quegli uomini che per primi hanno visto ciò che gli antichi avevano soltanto provato a immaginare. Grazie, quindi, a Neil Armstrong per averci fatto conoscere come è fatta la Luna…

Per vedere le foto dell’Apollo 11: http://www.nasa.gov/externalflash/armstrong/index.html

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento