Memoria Tessile: sul filo dei diritti in mostra a Roma

1378: sono passati sette secoli dal Tumulto dei Ciompi a Firenze eppure le battaglie per i diritti dei lavoratori tessili continuano come anche i decessi. Nel 2012 a Dacca e poi in Pakistan sono morti complessivamente 415 operai. Una mostra ripercorre questi secoli di immani tragedie non solo per non dimenticare ma anche per far conoscere. L’esposizione s’intitola Memoria Tessile: sul filo dei diritti e sarà allestita dal 4 maggio al 30 giugno 2017 a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia.

Memoria Tessile: Sul Filo dei diritti umani

In particolare saranno esposte nell’ambito di questo interessante e coinvolgente percorso racconti salvati, ricordi, immagini, luoghi,  frammenti tessili, cuciture, abiti scultura, pannelli e fili, trame, ferro, cotone, lane trattate e ripetute. E poi i canti di protesta delle filatrici e tanto altro. Memoria Tessile: sul filo dei diritti  è curata da Bianca Cimiotta Lami, che si è avvalsa del supporto artistico di Lydia Predominato.

L’evento ci mostra il passaggio dalla tessitura primaria alla Fiber Art. Nello specifico potrete ammirare gli appunti e le tracce tessili di Cecila De Paolis, Jacopo Lo Faro, Cristina Mariani, Lucia Pagliuca, Diana Poidimani, Lydia Predominato, Giulia Ripandelli, Grazia Santi, Laura Sassi, Patrizia Trevisi. L’inaugurazione è in programma il 3 maggio alle 17.30. La rassegna è promossa da Roma Capitale con l’ausilio di Zètema Progetto Cultura. L’ingresso è libero. Si può accedere dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20. La Casa della Memoria e della Storia si trova in Via San Francesco di Sales, 5. Se vuoi maggiori informazioni sulla mostra puoi telefonare allo 060608 oppure allo 06.6876543. Puoi in alternativa visitare il sito internet: www.comune.roma.it/cultura.

Memoria Tessile: sul filo dei diritti

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento