Giorgio Ambrosoli, la recensione della fiction di Rai Uno

Cambiare le cose per il bene dell’Italia. Giorgio Ambrosoli ci aveva provato, con dignità, impegno, dedizione e senso civico a salvare il Paese, in uno dei periodi più bui della storia nazionale italiana, quando in particolare nella seconda metà degli anni Settanta stragi e omicidi si consumavano nelle città italiane. I cosiddetti anni di piombo sono una ferita ancora aperta e troppo recente, che perciò stenta a cicatrizzarsi perché un velo di mistero aleggia su quegli avvenimenti.

La miniserie in due puntate “Qualunque cosa succeda. Giorgio Ambrosoli, una storia vera”, andata in onda il 1 e il 2 dicembre, alle 21.15, su Rai 1, ha reso bene l’idea di chi fosse Ambrosoli. Basata sul libro del figlio Umberto, la fiction, a trentacinque anni dall’omicidio dell’avvocato milanese, ha riportato l’attenzione dell’opinione pubblica su questa persona, insistendo soprattutto sul suo ruolo di padre affettuoso, marito amorevole e onesto cittadino.

fiction Giorgio Ambrosoli

Interpretato da Pierfrancesco Favino, come sempre all’altezza, Ambrosoli si muove in uno scenario oscuro, fatto di sole ombre, proprio per ricalcare il clima degli anni della strategia della tensione.

Diretto da Alberto Negrin, il film tv convince non tanto per la qualità (non all’altezza di prodotti internazionali) quanto per il messaggio. Certo, Ambrosoli fu ucciso solo per aver fatto il proprio dovere, però la sua coerenza e la sua forza d’animo certamente sono oggi un esempio da seguire, perché egli non si nascose con codardia dietro alla domanda: «Chi me lo fa fare?». Proprio in nome della famiglia, intesa come nucleo privato, come nazione e come Europa, non si contraddisse mai e soprattutto non si fece corrompere, indagando, con meticolosità, su Michele Sindona.

Giorgio Ambrosoli
Il libro

Lasciato solo, tranne che dalla Banca d’Italia e da un ufficiale della guardia di Finanza, idealista come lui, Giorgio fu nominato commissario liquidatore unico della Banca Privata Italiana, portata al fallimento proprio da Sindona, che aveva messo in atto una serie di stratagemmi per realizzare i suoi illeciti, con il sostegno d’illustri nomi della politica italiana ed estera, del Vaticano e della finanza. Giorgio Ambrosoli fu ucciso da un sicario l’11 luglio del 1979. Il giorno successivo avrebbe dovuto firmare i documenti per inchiodare Sindona, il quale fu condannato all’ergastolo nel 1986. Si suicidò in carcere lo stesso anno.

La seconda puntata della serie termina con una frase pronunciata da Giulio Andreotti che, nel rispondere a una domanda sull’assassinio dell’avvocato milanese, affermò che «se l’andava cercando».

Insomma “Qualunque cosa succeda” ruota proprio intorno al concetto di onestà che in “Un eroe borghese” – altro film sempre sulla figura di Ambrosoli – è definita da una delle assistenti di Sindona, «la virtù della gente da poco». Il commissario liquidatore, però, non la pensava allo stesso modo e fece il suo dovere a costo della vita stessa. Dunque, la miniserie di Rai Uno – grazie all’ottima performance di Pierfrancesco Favino e nonostante alcuni personaggi, stucchevoli fino all’inverosimile (in primis Sindona, che, come si evince dalle foto e da alcune interviste, per modi di fare e caratteri somatici è molto distante da come appare nella fiction), – è comunque un discreto prodotto.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento