Festa della mamma, regali? Un olio essenziale per lei…

Tra i regali che io preferisco, ci sono certamente gli oli essenziali. La Festa della Mamma è un’occasione unica per regalare un olio. Essi sono l’anima della pianta. Si tratta di minuscole particelle di sostanze odorose estratte dalle piante. Ogni essenza ha una sua specifica caratteristica, un suo aroma e alcune proprietà. Ci sono oli più femminili e altri più maschili, oli più forti e altri più dolci. Ve ne propongo due da regalare alle vostre mamme (oltre agli oli di Rosa e Lavanda, sui quali abbiamo già scritto).

Festa della mamma, tra i regali l’olio essenziale di Melissa

Molte sono le leggende che circolano sulla Melissa Officinalis, la pianta proveniente dal bacino del Mediterraneo, dalla quale si estrae un potente olio essenziale, il cui profumo è fresco, simile al limone. Le proprietà dell’essenza sono molteplici: è antidepressiva, antispastica, tonica, sedativa, digestiva, febbrifuga, sudorifera, repellente degli insetti ed antisettica. Stimola le mestruazioni, è usata per l’insonnia, l’ansia, la tensione addominale, l’emicrania, l’ipertensione, le allergie. L’olio essenziale è indicato per la tristezza e per il nervosismo. Va usato, però, molto diluito e moderatamente: il rapporto è una goccia per tre cucchiai di olio vettore (oliva, mandorle dolci). Non si deve utilizzare in gravidanza.

Festa della mamma regali

L’olio essenziale di Camomilla per la Festa della Mamma 

Tra i regali, che vi propongo per la Festa della Mamma, non può mancare l’olio essenziale di Camomilla. Estratta dai fiori, l’essenza ha un profumo dolce, di erba. Le sue proprietà sono analgesiche, antispastiche, antinfiammatorie, sedative, nervine, antidepressive, cicatrizzanti, sudorifere, digestive. E` particolarmente indicata in caso di ansia, insonnia, bronchite, mal di gola, herpes simplex, pelle grassa, acne, emicrania. L’olio calma chi è troppo impulsivo e collerico. Molto adatto per i bambini, attenua insoddisfazioni, irascibilità, irrequietezza.

Bisogna specificare che esistono diversi tipi di Camomilla. Vi abbiamo parlato della “Tedesca”, chiamata Matricaria Camomilla, che è quella che si trova comunemente nei campi. In aromaterapia generalmente si usa la Camomilla Romana (Anthemis nobilis). Il colore dell’olio è blu/verde e il suo profumo è intenso. Cura l’apparato digerente, il sistema neurovegetativo, le dermatiti allergiche, il colon spastico, gli eritemi cutanei. Ha un’elevata presenza di azulene, un poderoso agente antinfiammatorio.

Lo trovi qui

Camomilla Romana - Olio Essenziale Floripotenziato
Un’ ottima cura per l’insonnia, gli stati ansiosi e lo stress, per il mal di denti e il mal di testa, per i dolori muscolari e le nevralgie
Voto medio su 9 recensioni: Buono
€ 19,00

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento