
Dal mare un materiale anti-inquinamento

culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Arriva dal mare e dagli scarti industriali un innovativo materiale anti-inquinamento. Si tratta delle ʻzeoliti da fly ashʼ (ceneri leggere), minerali sintetizzati a partire dai rifiuti nei laboratori dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr) di Tito Scalo (Potenza). L’idea di Claudia Belviso, Saverio Fiore e Francesco Cavalcante del gruppo di ricerca ʻMicrominerali, ambiente e saluteʼ è stata brevettata negli Usa.
«Le zeoliti sono minerali idrati di silicio, comunemente ottenute con acqua distillata e utilizzate come ʻsetacci chimiciʼ, come filtri per controllare gli odori e assorbenti per rimuovere elementi o molecole dalle acque contaminate – spiega Claudia Belviso dell’Imaa-Cnr -. La novità del nostro metodo consiste nell’averle sintetizzate impiegando acqua di mare, reperibile a costo zero, anziché acqua distillata e a temperature inferiori a 45°C, riducendo così nettamente anche la spesa energetica. La quantità di zeolite sintetizzata con questo nuovo processo è nettamente maggiore rispetto a quella formata con acqua distillata».
Il risultato è stato ottenuto dopo cinque anni di esperimenti su un particolare materiale di scarto, terzo aspetto innovativo della ricerca. «Il fly ash deriva dal combustibile fossile (carbone) delle centrali termoelettriche – prosegue la Belviso – ed è costituito da materiale minerario refrattario alla combustione e da componenti residue per le quali la combustione avviene in modo incompleto». Questo residuo delle centrali termoelettriche è considerato un rifiuto pericoloso da smaltire in discarica, e la sua ingente produzione negli Stati Uniti, in Cina e in India è un problema ambientale notevole.
«Le zeoliti sintetizzate a partire da questi scarti con il processo oggetto del brevetto – conclude la ricercatrice dell’Imaa-Cnr – potranno invece essere utilizzate come una sorta di ‘spugna’ negli impianti di filtrazione per la bonifica di acque inquinate e per bonificare terreni contaminati da metalli pesanti come nichel, piombo e manganese, o da composti organici presenti in concentrazioni elevate».
Ti potrebbero interessare
- Esopianeti, modelli climatici per cercare forme di vita
- Roma propone cinque giorni "Dal quadro al piatto"
- Ai Musei Vaticani Etruscanning 3D
- Ecco il farmaco che mette a dieta il cancro
- Capire il melanoma
- Nel Mediterraneo tracce di un terribile Tsunami
- CITTÀ DELLA SCIENZA, IL SINDACO: INCENDIO DOLOSO
- NUOVA TECNICA PER VEDERE ATTRAVERSO IL FUOCO