Conclave, chiuso il portone della Cappella Sistina

© fabiomax - Fotolia.com
© fabiomax – Fotolia.com

ECCO I PAPABILI

I 115 cardinali hanno posto la mano destra sul Vangelo e recitando una formula, antica quasi quanto la Chiesa, hanno fatto un giuramento in latino con accenti linguistici diversi che hanno evidenziato come il messaggio di Cristo si sia sparso in tutto il mondo.

«Prometto, mi obbligo e giuro. Così Dio mi aiuti e questi Santi Vangeli che tocco con la mia mano». Queste le parole pronunciate dai religiosi. I 115 cardinali – il cui limite d’età per l’ingresso in Conclave è di ottanta anni, secondo il regolamento varato da Paolo VI – si sono prima riuniti in preghiera nella Cappella Paolina e, dopo una solenne processione, sono entrati nella Cappella Sistina. Infine il giuramento e l’“Extra omnes”, ovvero l’invito a uscire di tutte le persone che non partecipano al Conclave dalla cappella, e la chiusura del portone protetto dalle guardie svizzere. Da questo momento più nulla si saprà. Gli occhi del mondo aspetteranno il segnale dal cumignolo posto sulla Cappella Sistina: quel fumo bianco che segna l’inizio di una nuova epoca, dopo le clamorose dimissioni di Benedetto XVI, decisione mai presa da un Papa in tempi moderni.

Questa sera, dunque, ci sarà la prima votazione e di conseguenza la fumata, che, tenendo presente quanto accaduto nei precedenti Conclavi e quanto scaturito dalla congregazioni, sarà certamente nera. Da domani, invece, sino all’elezione del nuovo Pontefice, le votazioni saranno quattro quotidianamente.  Sempre guardando alla storia, se l’elezione avvenisse tra domani e dopodomani, vuol dire che il nuovo Pontefice è un cardinale definito forte, cioè scelto tra gli ipotetici papabili, a differenza di quanto accaduto nel Conclave del 1978 quando fu eletto Giovanni Paolo II, quell’uomo venuto da molto lontano che i cattolici impararono ad amare e su cui nessuno sapeva nulla.

Maria Ianniciello

Ecco chi è Maria Ianniciello: http://www.culturaeculture.it/author/maria-ianniciello

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento