Avellino, Al Teatro Carlo Gesualdo si “danza”

conferenza stampa Gesualdo Danza
Un momento della conferenza stampa

Il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, per il secondo anno consecutivo, si apre alla danza contemporanea e, come sempre, lo fa in grande stile con tre performance di rilevanza internazionale e due incontri sulla danza contemporanea, in programma per il 30 ottobre e il 13 novembre alle 18, entrambi condotti da Rossella Battisti, critico teatrale de “L’Unità”, che con Adriana Borriello – esponente di spicco della danza contemporanea europea nonché coreografa di origini irpine – presenterà i primi due spettacoli di “Gesualdo Danza”, il quarto cartellone della stagione 2014/2015. Sulle musiche di Bach, Webern e Schönberg sei ballerini del P.A.R.T.S (Centro Internazionale di Danza Contemporanea di Bruxelles) il 2 novembre alle 18.30 in anteprima nazionale ammalieranno il pubblico con Re-Zeitung, una performance creata nel 2008 da Anne Teresa De Keersmaeker e da Alain Franco, rinomato pianista.

dolce vita
“Dolce Vita_Archeologia della Passione”

Il 15 novembre, invece, per la prima volta in Campania, sarà allestito “Dolce Vita_Archeologia della Passione”.

Coreografato da Virgilio Sieni, lo spettacolo è un itinerario iniziatico che ci permetterà di riflettere non solo sul dolore e sulla pietà ma anche sulla leggerezza e sul senso del bello attraverso il racconto della Passione di Cristo. La rassegna terminerà con “On Stage”, previsto per il 17 gennaio 2015, alle 17 e alle 21, e per il 18 gennaio alle 18.30, i cui protagonisti saranno alcuni talenti campani emergenti e gli ex allievi dell’Accademia Nazionale di Danza.

L’iniziativa, quindi, come ha affermato in conferenza stampa il direttore del Carlo Gesualdo, Luca Cipriano, «vuole dare risalto alla qualità in un momento piuttosto difficile, proprio perché mancano le risorse», e allo stesso tempo intende – ha sottolineato la direttrice artistica dell’evento, Adriana Borriello – «creare un rapporto sempre più stretto con le Scuole del territorio», affinché Avellino diventi un polo di eccellenza per i giovani ballerini del Sud che vogliono danzare sui migliori palcoscenici italiani e internazionali. E proprio per questo nel 2012, con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, è stato aperto il primo corso di Laurea Triennale in Discipline Coreutiche Tecnico-Compositive. “Teatro Danza” è dunque, per l’Irpinia e la Campania, una grande occasione di crescita e di confronto. L’iniziativa è stata organizzata dal Teatro Carlo Gesualdo, con il Circuito Campano della Danza e il Teatro Pubblico Campano.

Per info su biglietti e orari: http://www.teatrogesualdo.it/

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento