Alessandro Baricco con le Palladium Lectures ad Avellino

Ci siamo. Mancano pochi giorni all’apertura del Teatro Civile, il cartellone del Carlo Gesualdo di Avellino dedicato ai temi di grande attualità. La fortunata rassegna, che comprende cinque spettacoli, in scena da novembre 2014 ad aprile 2015 si apre con Alessandro Baricco (nella foto), uno degli scrittori italiani più amati e più letti d’Italia che sul palco del Teatro Carlo Gesualdo sarà impegnato nelle “Palladium Lectures” (il Palladio era un simulacro/idolo che nella mitologia era capace di difendere una città). Le lezioni di Baricco, che sono state messe in scene per la prima volta al Teatro Palladium di Roma, sono quattro; ad Avellino si terrà la prima. In Irpinia, partendo dal successo della modella Kate Moss, l’autore di Novecento e di altri romanzi di successo  rifletterà sul concetto, piuttosto complesso, del gusto nel mondo contemporaneo.

Baricco

Baricco sarà ad Avellino giovedì 13 novembre alle 21. La sua performance è promossa dalla Scuola Holden. Il secondo spettacolo del Teatro Civile è in programma per il 16 novembre, sempre alle 21, quando nel capoluogo irpino tornerà Toni Servillo. L’attore de “La grande bellezza” sarà impegnato in un monologo su Napoli, vista attraverso le parole di Eduardo, Totò, De Giovanni e altri interpreti napoletani. Il 27 gennaio, alle 21, invece toccherà a Carlo Giuffré con “La lista di Schindler”, una rappresentazione toccante allestita proprio nel giorno della memoria. Mentre il 13 marzo, alle 21, sarà la volta di Maurizio Scaparro con “Amerika”, tratto da un lavoro di Franz Kafka, con musiche di Scott Joplin. Chiuderà la rassegna il 14 aprile, alle 21, Ascanio Celestini con i “Discorsi alla Nazione”. Il Teatro Civile è stato ideato dal Carlo Gesualdo con il Teatro Pubblico Campano. Nel cartellone sono previsti quattro incontri per le scuole del capoluogo e della provincia.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento