recensioni

Verso la Notte degli Oscar: l’America che cambia o forse no?

In corsa per 9 statuette, Birdman e The Grand Budapest hotel sono tra i favoriti alla prossima notte degli Oscar, le cui nomination sono espressione di un’America in balia tra il conformismo incalzante e la voglia di stupire ancora. Qualche sorpresa e solite ovvietà hanno contraddistinto l’annuncio delle nomination per i film che concorreranno agli […]

Verso la Notte degli Oscar: l’America che cambia o forse no? Leggi tutto »

Tiziano Ferro e l’Incanto dell’amore nelle sue canzoni

Amore, amore e ancora amore. Da ormai dieci anni Tiziano Ferro ci delizia con canzoni che parlano del sentimento più nobile e profondo al mondo. Lo fa con estrema delicatezza, con sincerità e trasparenza fanciullesche delimitate dall’esperienza e dalla consapevolezza. Tiziano mette sempre a nudo la sua anima di poeta melanconico, tuttavia incapace di rinunciare

Tiziano Ferro e l’Incanto dell’amore nelle sue canzoni Leggi tutto »

Miki Bencnaan, Il grande circo delle idee: recensione del libro

“Il grande circo delle idee” (Giuntina), primo testo edito in italiano della israeliana Miki Bencnaan, procura sin dalle prime righe una sensazione di disorientamento, sensazione destinata ad accrescersi in diversi passaggi per poi scemare quando, pian piano, ogni particolare viene a collimare con l’altro fornendo un fine intreccio in cui le diverse biografie dei personaggi

Miki Bencnaan, Il grande circo delle idee: recensione del libro Leggi tutto »

I Nickelback tra critiche e successi: ecco l’ultimo album

Se c’è un primato che i Nickelback possono vantare è quello di essere una delle band più criticate della storia del rock mondiale di tutti i tempi: sono commerciali, si sono piegati alle logiche discografiche, fanno canzonette da mettere in sottofondo nei pub affollati, non sono più quelli dei primi due dischi e via dicendo.

I Nickelback tra critiche e successi: ecco l’ultimo album Leggi tutto »

Archive: il nuovo disco tra genialità e buchi nell’acqua

L’uscita di nuovo disco degli Archive è sempre atteso come un piccolo evento perché non sai mai dove la loro fame di novità e sperimentazione li abbia portati. Già con Axiom, il progetto audiovisivo del 2014, il collettivo inglese aveva poggiato l’ennesima pietra luminosa della loro eccellente discografia. Restriction, decimo album in studio del gruppo

Archive: il nuovo disco tra genialità e buchi nell’acqua Leggi tutto »

Girls, quarta stagione: Lena Dunham in fuga da New York

Lena Dunham e le sue Girls sono tornate e la bad girl d’America non ha perso il suo smalto. Il primo episodio della quarta stagione della serie HBO riprende esattamente da dove l’avevamo lasciata. Hannah sta per partire per l’Iowa dove è stata selezionata per frequentare un prestigioso corso di specializzazione in scrittura creativa all’università

Girls, quarta stagione: Lena Dunham in fuga da New York Leggi tutto »

Emanuele Propizio, dai film al teatro: così si diventa grandi

All’anagrafe Vittorio Emanuele Propizio; un nome altisonante. Emanuele s’impose all’attenzione degli addetti ai lavori a soli 14 anni nel bellissimo film Mio fratello è figlio unico, per la regia di Luchetti. Con quel lungometraggio, vinse nel 2007 il premio IMAIE Astro Nascente. Poi tanti film, qualche cinepanettone, una serie TV (I Liceali), fino all’ultimo, in

Emanuele Propizio, dai film al teatro: così si diventa grandi Leggi tutto »

Marco Mengoni sul nuovo album: “Credo nelle parole e negli uomini”

Non è semplice parlare di Marco Mengoni, cantautore dalle infinite sfumature vocali e dotato di un’incredibile carica creativa. Non è facile perché non basterebbero mille articoli per descrivere al meglio il suo talento e l’essenza della sua arte. Proprio quando sembra voler prendere una direzione ben precisa, e ti immagini un percorso artistico già tracciato,

Marco Mengoni sul nuovo album: “Credo nelle parole e negli uomini” Leggi tutto »

The Water Diviner, trama e recensione del film

Una volta vidi un uomo che, con fare assorto e con due bacchette tra le mani, esaminava il terreno. Era un rabdomante, mi dissero poi. Con la curiosità di una bambina di dieci anni, andai a cercare quel termine nel dizionario, proprio come mi suggeriva di fare la maestra quando ascoltavo una nuova parola, e

The Water Diviner, trama e recensione del film Leggi tutto »

Torna in alto