recensioni

Carmen Consoli, mamma e verista nel nuovo intenso album

Ammettiamolo. Ci è mancata. E pure tanto. Carmen Consoli non la si vedeva e sentiva da molto tempo. Anni. Ben cinque. A un certo punto si è parlato di ritiro, qualcuno vociferava che si fosse stancata della musica e di tutto il contorno mediatico. La verità è che la Cantantessa ha semplicemente vissuto. Ha scelto […]

Carmen Consoli, mamma e verista nel nuovo intenso album Leggi tutto »

Marilyn Manson e il nuovo album The Pale Emperor

La recensione del nuovo album dei Marilyn Manson The Pale Emperor. Inutile fare premesse, perdersi in preamboli, girarci intorno, quando una cosa deve essere detta, si dice: questo disco è un capolavoro. Punto. Inchinatevi di fronte al Reverendo perché questo è un grande, grandissimo ritorno. A tre anni dall’ultimo album i Marilyn Manson, guidati dalla

Marilyn Manson e il nuovo album The Pale Emperor Leggi tutto »

Niccolò Agliardi e Braccialetti Rossi: così il bene si avvera

La recensione de Il bene si avvera (ci sono anche io) di Niccolò Agliardi, che firma la nuova colonna sonora di Braccialetti Rossi, la serie tv.   Dopo lo straordinario successo di critica e di ascolti della passata stagione, “Braccialetti Rossi” è pronta a stupire, divertire e commuovere ancora milioni e milioni di spettatori. La

Niccolò Agliardi e Braccialetti Rossi: così il bene si avvera Leggi tutto »

I giocatori di Pau Mirò secondo Enrico Ianniello

La recensione dello spettacolo I giocatori di Pau Mirò, diretto e tradotto da Enrico Ianniello. Visto il 16 gennaio 2015 al Teatro Franco Parenti di Milano, dove sarà in scena fino al 25 gennaio 2015. Ci vuole intuizione e lungimiranza anche nel saper scegliere i testi teatrali, tanto più quando si tratta di drammaturgia contemporanea.

I giocatori di Pau Mirò secondo Enrico Ianniello Leggi tutto »

La Teoria del tutto, recensione e trama del film

Prima di analizzare il film La Teoria del tutto occorre premettere che in questa recensione non ci soffermeremo su quello che la pellicola poteva essere e non è ma sul prodotto finale, tenendo conto innanzitutto che si tratta della trasposizione cinematografica del libro Verso l’infinito di Jane Hawking, moglie di Stephen Hawking e, dunque, pur

La Teoria del tutto, recensione e trama del film Leggi tutto »

Nobraino in concerto al Planet di Roma, la recensione

Ieri sera, 16 gennaio,  è finalmente stata sancita una tregua tra i Nobraino e Roma. Costretto in passato a esibirsi in location che acusticamente non rendevano giustizia alla loro musica e creavano non pochi problemi logistici ai fan, il gruppo di Lorenzo Kruger ha finalmente trovato un luogo capace di esaltare lo spettacolo adrenalinico che

Nobraino in concerto al Planet di Roma, la recensione Leggi tutto »

Exodus – Dei e Re, trama e recensione del film su Mosè

Nessuno oggi avrebbe potuto girare un film biblico, con protagonista Mosè, se non Ridley Scott, incline a questo genere di pellicole e quindi con l’esperienza adatta per creare un prodotto valido e nuovo. Ci è riuscito? Vediamo. Il regista ci ha provato con Exodus – Dei e Re, al cinema dal 16 gennaio 2015, portandoci

Exodus – Dei e Re, trama e recensione del film su Mosè Leggi tutto »

Shosha: nel libro di Singer una Varsavia che non c’è più

Un quartiere animato e rumoroso, dove la vita scorre tra panni stesi sui balconi, bagni rituali in cui di sera vanno «a immergersi le matrone», yeshivah in cui imparare i testi della tradizione ebraica e un grande bazar, la Corte di Yanash, dove poter acquistare di tutto, dalla frutta ai latticini, dalle oche al pesce.

Shosha: nel libro di Singer una Varsavia che non c’è più Leggi tutto »

Hungry Hearts di Saverio Costanzo, dalla letteratura al film

Hungry Heart di Saverio Costanzo è un’appassionante e tragica storia di due anime affamate di vita, d’amore e di morte. Il film è al cinema dal 16 gennaio. Che Saverio Costanzo avesse una sensibilità incline al cinema di genere e di denuncia sociale lo si era già capito fin dal suo esordio con “Caffè mille

Hungry Hearts di Saverio Costanzo, dalla letteratura al film Leggi tutto »

Torna in alto