Legumi d’estate: insalata di fagioli, patate e verdure

Rinunciare ai legumi d’estate per me è impossibile, dato che sono dotati di molte proprietà e mi piacciono davvero tanto. E allora ho provato proprio oggi a fare, con buoni risultati, una gustosa insalata di fagioli, patate e verdure. Il procedimento è piuttosto semplice. Ho messo a bagno per una notte i fagioli in Alga Kombu.

La mattina, appena alzata, li ho sciacquati in acqua fredda e li ho cotti lentamente per circa un’ora. Ho sbucciato le patate e poi le ho messe a bollire per cinque minuti. Infine, ho lavato e tagliato le carote, lo scalogno, la rucola, il sedano e i pomodorini. Ho fatto raffreddare le patate e i fagioli aggiungendoli alle verdure tagliate precedentemente e messe in un’insalatiera. Ho aggiunto del prezzemolo tritato, il basilico, sale e olio. Ho riposto l’insalata in frigo.

insalata di fagioli, patate e verdure

Ingredienti per due persone

3 centimetri di Alga Kombu
120 grammi di fagioli cannellini o borlotti
4 patate medie
1 scalogno
1 decina di pomodorini
2 carote
10 foglioline di rucola
10 foglioline di prezzemolo tritato
4 foglie di basilico
1 gambo di sedano
2 cucchiai di olio evo
Sale q.b.

 

 

Insalata di fagioli, patate e verdure. Perché fa bene?

I fagioli – che per la forma ricordano i nostri reni – contengono vitamine C e B1, ferro, potassio e calcio. Inoltre hanno la lisina, un importante aminoacido di cui i cereali per esempio sono sprovvisti. I fagioli lessi, nello specifico, sono utili in caso di stipsi, di caduta dei capelli, di fragilità delle unghie ma sono controindicati in chi soffre di meteorismo intestinale, di reflusso esofageo e di diverticolite. Si può ovviare al problema del meteorismo cominciando con piccolissime dosi e poi aumentando affinché l’intestino si abitui. Inoltre, l’ammollo in Alga Kombu è molto utile per attenuare questo fastidioso disagio senza dover rinunciare ai fagioli. Potete aggiungere all’acqua d’ammollo, se non avete l’alga, anche delle foglie di alloro e poi lessare i legumi con una carota intera, mezza cipolla e del sedano.

Le patate invece sostituiscono il pane che non va mai abbinato a questa insalata. Ultimamente questo alimento, appartenente alla famiglia delle Solanacee, è molto demonizzato proprio per l’alta percentuale di amido che contiene e per la presenza di solanina; in realtà una dieta equilibratarealizzata da un nutrizionista serio che vi dirà a quali cibi abbinare le patate e qual è la giusta quantità giornaliera e settimanale da assumere – scongiura il rischio di sbalzi glicemici.

Inoltre, anche la solanina può essere facilmente ridotta se le patate sono correttamente conservate, cioè se sono prive di germogli e macchie verdastre. La buccia della patata bianca contiene acido clorogenico, un polifenolo dalla spiccata azione antitumorale, ed è ricca di inibitori dell’enzima proteasi che svolgono un’azione antivirale ed anticancerogena. Le patate contengono piccolissime quantità di proteine ad alto valore biologico e una buona percentuale di potassio. Nella patata a pasta gialla ci sono discrete dosi di vitamine C e B1 che però vengono distrutte con il calore.

Questo alimento inoltre ha proprietà assorbenti e perciò – come si legge nel libro Il ruolo terapeutico degli alimenti – non va mai cucinato con pesce e carne in quanto tutti i grassi eliminati verranno assorbiti dalla patata con il risultato che essa avrà una funzione antidiuretica e indigesta. Le verdure, aggiunte all’insalata di fagioli e patate, sono ricche di vitamine e sali minerali indispensabili per il benessere del nostro organismo. Nello specifico la rucola facilita la digestione. E adesso non vi resta che provare questa insalata di fagioli, patate e verdure. Buon appetito ♥ Ma prima guardate il video della famosa scena con i fagioli tratta dal film Lo chiamavano Trinità con Bud Spencer e Terence Hill.

 

Dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

 

Alga Kombu
Versione in Strisce – 50 gr
Consonni Corona Corporation?pn=3721″ title=”Consonni Corona Corporation” >Consonni Corona Corporation

Voto medio su 91 recensioni: Da non perdere

€ 5.1975

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento