In libreria, Madre Teresa: una leader per missione

(Egea 2013, 176 pagg., 16,50 euro e 9,90 in epub)
(Egea 2013, 176 pagg., 16,50 euro e 9,90 in epub)

«Se realizzi i tuoi obiettivi, troverai chi ti ostacola. Non importa, realizzali». Soleva dire così Madre Teresa, una piccola donna tenace, con una Fede incrollabile, che nel 1948 rese concreto il sogno di aiutare i poveri di Calcutta, dando loro una speranza. Madre Teresa creò dal nulla la sua Fondazione, sostenuta inizialmente da dodici collaboratori ma che con il tempo si è diffusa in più di cento Nazioni, annoverando al suo interno 4mila persona e un milione di volontari, con milardi di dollari raccolti. Un successo ottenuto grazie alla semplicità di una donna che aveva comunque nel sangue le innate capacità di leader, senza avere alcuna nozione di  leadership, né di economia aziendale o di management. A raccontare l’esperienza umana di Madre Teresa sono due manager, Ruma BoseLouis Faust III, nel libro “Leader per Missione”  (Egea 2013), ulteriormente arricchito dal contributo di uno scrittore come Dominique Lapierre, che ha raccontato l’India nei suoi romanzi e che ha avuto modo di conoscere la missionaria di Calcutta, apprezzandone le innumerevoli doti, quali il carisma, la forza e la capacità di comunicazione. Gli autori non hanno scritto un libro di religione o di leadership, perché, come ci tengono a sottolineare, vogliono fare di Madre Teresa un esempio pratico per chiunque intenda realizzare grandi o piccoli progetti per sé e per la comunità, basando però la propria azione su un’etica universale suddivisa in otto principi che sono affrontati, singolarmente, nei vari capitoli del libro. Consigli utili per ogni lavoro, che è un bene e va sognato, amato, cogliendo il momento giusto. «Finché siamo vivi, sentiamoci vivi e andiamo avanti anche quando tutti si aspettano che lasciamo perdere», sosteneva infatti Madre Teresa.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento