Non solo Cinema

Teatro Stabile di Torino, “Il Principe”: la ricetta del potere

M. Salvianti e A. Costagli © C. Andolcetti e M. Ammannati
M. Salvianti e A. Costagli © C. Andolcetti e M. Ammannati

La stagione teatrale 2013/2014 della Fondazione del Teatro Stabile di Torino prosegue con un nuovo spettacolo intitolato “Il Principe”, la libera versione teatrale, tratta dall’opera di Niccolò Machiavelli, diretta da Stefano Massini. Interpretato da Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, con  la voce di Niccolò Machiavelli affidata a Roberto Herlitzka, lo spettacolo resterà in scena all’8 dicembre 2013. Attraverso  la sua opera  Machiavelli fu in grado di trascendere la storia, proponendo la trama come spunto perfetto per parlare del potere sezionandone ogni singolo aspetto.

Massini si lascia dunque ispirare dal capolavoro di Machiavelli ma lo reinventa a modo suo, dandogli un’insolita ambientazione: la scena si svolgerà in cucina dove una squadra di abili cuochi avrà il compito di cucinare un Principe perfetto che possa guidare un paese allo sbando. Quali saranno gli ingredienti per la ricetta perfetta? L’appuntamento è al teatro per provare a scoprirlo!

Per informazioni telefono 011/5169555

www.teatrostabiletorino.it  – [email protected]

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento