Non solo Cinema

Red Sparrow: trama, recensione e trailer della pellicola

Guardando Red Sparrow, il film nelle sale dal 1 marzo 2017 con una bellissima Jennifer Lawrence, ripenso a tutte le cose che ho imparato sulla libertà e mi accorgo che gran parte dei concetti espressi sono solo il frutto di luoghi comuni, sicuramente inevitabili perché ci aiutano a sopravvivere e a non guardare in faccia la realtà: siamo tutti schiavi di un sistema che ci vuole omologati e omologanti. E dopotutto che cos’è la libertà se bisogna rispettare dei paletti e dei confini ben precisi, se le donne sono merce da secoli nelle mani del patriarcato, che alimentano loro stesse spesso con atteggiamenti inconsapevoli, inculcati e davvero limitanti. Chi è libero davvero? Gli animali selvatici che vivono nelle riserve, nemmeno loro lo sono più. La libertà di Essere veramente se stessi è oggi un miraggio. In molti ritengono che ci abituiamo ai limiti, un po’ come quell’elefante che – legato alla catena sin da piccolo – potrebbe spezzarla in un batter d’occhio data la sua stazza. Perché non lo fa? Per paura? No, io penso per cupa rassegnazione. Si è rassegnato e non vede che la sua libertà è lì, a portata di mano.

Red Sparrow trama

Ma cosa c’entrano questi concetti con il film? La protagonista di Red Sparrow è una donna che combatte, giocando d’astuzia, per sopravvivere in un sistema che ha stabilito tutto per lei sin dalla nascita. Si chiama Dominika Egorova ed è russa. Ama la danza ed è la prima ballerina di un’importante compagnia moscovita ma, a causa di un incidente, deve mettere da parte i suoi sogni e reinventarsi una vita per aiutare la mamma malata. Suo zio (Matthias Schoenaerts) la inizia a un’esistenza fatta di inganni e di seduzione dove il confine tra verità e menzogna è labile e piuttosto confuso. In nome di un bisogno intrinseco di libertà e per il diritto all’indipendenza, Dominika non si abbatte pur sapendo che la sua vita è gestita dallo Stato sin dall’infanzia e cerca la sua strada adattandosi senza concedersi.

Red Sparrow trama

Nella trama della pellicola ritorna il tema del divario tra Urss e Usa, ovvero tra due forme di governo: una sfacciatamente dittatoriale, l’altra democratica ma solo di facciata. Red Sparrow è in un film  brillante e ben costruito sullo spionaggio che lascia spazio all’immaginazione, mentre sullo sfondo sta sbocciando un tenue sentimento tra l’agente della CIA, Nathaniel Nash (Joel Edgeron) e la protagonista. Da non perdere.

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento