QUESTO NON È UN FILM

Da circa un anno è online un film documentario ambientato a Napoli. Una pellicola meravigliosa intitolata: “Questo non è un film”. Un lavoro di cui si è parlato poco però durante tutto questo tempo. Il fatto è che il documentario non racconta frottole, filma solo la verità, quelle che molto spesso nessuno di noi è disposto ad affrontare.

Ma c’è dell’altro: il regista, Stefano Palombi, ha deciso di scrivere e dirigere un lungometraggio in cui oltre ad esporre la verità, racconta la quotidianità di “sacerdoti qualunque”. Colletti bianchi che al giorno d’oggi non fanno “audience”. Preti che fanno i preti e che quindi, proprio per questo motivo, non interessano a nessuno. Preti che non si limitano a predicare la parola di Cristo, ma la vivono col loro operato.

Quattro sono gli episodi in cui si sviluppa la storia: “La Scomparsa”; “Vita sul Pianeta Scampia”; “Storia d’Ammore”; “La Guerra di Ogni Giorno”. Quattro momenti: ognuno con il suo tema, ognuno legato ad un particolare genere cinematografico. Troviamo quindi il Thriller, il genere Romantico, quello di Fantascienza e quello di Guerra.

Ogni episodio racconta una storia difficile, ogni momento cerca di dar voce a chi non ne ha, tutto questo sempre nel rispetto della pura verità. Un lavoro complicato e ambizioso: raccontare il vero di questi tempi è la cosa più difficile che si possa fare.

Una pellicola inoltre dai protagonisti scomodi: sacerdoti e volontari sono al centro di tutti gli episodi.  Persone comuni che sacrificano tutta la loro esistenza per cercare di aiutare i senza tetto, i malati, i rom e che combattono soprattutto per cercare di sconfiggere la camorra senza colpi di pistola. Don Antonio Vitiello, i volontari della Caritas di Napoli, don Tonino Palmese e don Alessandro Gargiulo: molto probabilmente questi nomi non diranno niente a molti di voi, ma per altri come voi, queste persone sono tutto. E a loro, se avrete la pazienza di dedicar loro una banale mezzora della vostra vita, anche voi assocerete molto più che un semplice nome. Fermatevi solo per un attimo e guardate questa pellicola tutta d’un fiato, con gli occhi della mente e soprattutto con quelli del cuore: “questo non è un film, questa è la verità!”.

Maria Rosaria Piscitelli

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Rosaria Piscitelli

Studentessa in Lettere Moderne, ma soprattutto gran sognatrice. Credo nel potere delle immagini e delle parole. Lettrice accanita, amante della buona musica e dei bei film. Non amo criticare negativamente o positivamente il lavoro di un qualsiasi musicista, regista o scrittore senza prima averlo fatto mio, impegnandomi a studiarlo e cercando sempre di comprenderne il messaggio principale. Sono convinta che ognuno di noi abbia un intero mondo da condividere con gli altri, bisogna solo mettersi in gioco..

Lascia un commento