Non solo Cinema

Pisa, musica liturgica di prestigio con “Anima Mundi”

Il maestro Antonio Greco
Il maestro Antonio Greco

La suggestiva atmosfera di Pisa incarnerà lo spirito solenne della prestigiosa rassegna internazionale di Musica Sacra intitolata “Anima Mundi” in programma, in città, fino al 27 settembre. A dirigere il Coro di voci bianche dell’Istituto Musicale Giuseppe Verdi di Ravenna”Giuseppe Verdi” ed il coro “Costanzo Porta” di Cremona, nella Cattedrale di Pisa, sarà  il maestro Antonio Greco il quale unirà le variegate fondamenta della musica liturgica in un unicum sonoro profondo e coinvolgente. Con un repertorio che attraverserà i secoli d’oro della musica religiosa, a partire dal Rinascimento fino all’era contemporanea, il maestro eseguirà, tra l’altro, il brano che si è aggiudicato la vittoria della VI edizione del Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi, composto da Simone Baiocchi.

Anima Mundi è un’iniziativa ad ingresso gratuito in cui l’obiettivo degli enti promotori come l’ Opera della Primaziale, la Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato e la  provincia e comune di Pisa è innanzitutto quello di offrire musica eccellente a tutti e, dati i recenti percorsi di impegno e preparazione dei due prestigiosi cori coinvolti, c’è da credere che le premesse saranno ampiamente rispettate.

 A completare il promettente quadro sinfonico non solo il  “Credo” del già citato Maestro Baiocchi ma anche alcuni grandi dei più famosi  brani ispirati alla stagione della polifonia rinascimentale come quelli dello spagnolo  Andreas de Silva oltre alle composizioni barocche di  Antonio Caldara e Leonardo Leo e ai brani germanici, orientati sui temi religiosi,  di Joseph Rheinberger e Johannes Brahms.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento