Non solo Cinema

PAVAROTTI, LA SUA VILLA E` UN MUSEO

Presto aprirà con regolarità tutto l’anno ma intanto una sera a settimana a partire da giovedì 8 novembre 2012, sarà possibile visitare la villa di Luciano Pavarotti, divenuta ormai un vero e proprio museo. Al fine di conoscere meglio l’uomo e l’importante eredità artistica che ha lasciato, la Fondazione intitolata al Maestro e guidata dalla vedova Nicoletta Mantovani ha deciso di accogliere visitatori ed estimatori del tenorissimo proprio tra le mura della sua abitazione, lanciando l’iniziativa “Una sera a casa Pavarotti”. Agli ospiti verrà offerto un pacchetto speciale all’insegna dei ricordi, della musica e della buona cucina. La visita alla villa, sita nell’area rurale che circonda Modena in località Santa Maria di Mugnano, avrà inizio nel tardo pomeriggio e sarà curata direttamente dai collaboratori di Pavarotti. Si potranno così ammirare cimeli di ogni genere, le foto di una straordinaria carriera, i suoi dischi, i numerosi premi, gli abiti da scena, gli oggetti personali, i cappelli e perfino i chiodi che da buon scaramantico cercava sul palcoscenico prima di iniziare ogni performance. I visitatori avranno modo di avvicinarsi alla sua memoria anche assistendo alla proiezione di alcuni filmati inediti riguardanti l’evoluzione artistica del grande tenore modenese ed ancora apprezzare delle interviste rilasciate a cuore aperto. A conclusione del percorso ci sarà la possibilità di assistere ad un recital lirico con l’esibizione di un ricco repertorio da parte degli artisti emergenti sostenuti dalla Fondazione, battezzati ormai come autentici “eredi” del Maestro. Dopo la parte musicale i visitatori sempre all’interno della casa potranno gustare un cocktail o un aperitivo con varie proposte gastronomiche legate alla tradizione modenese. La singolare e attesa “esperienza”, così come definita dalla Fondazione Pavarotti, si concluderà con una cena completa in un vicino locale ancora oggi chiamato “Il Ristornate del Maestro” sempre nella zona dell’immensa tenuta dove per anni big Luciano ha coltivato tante grandi passioni tra cui l’equitazione. La serata a casa Pavarotti prevede ovviamente una quota di partecipazione proporzionata alla particolarità della proposta per un pacchetto che presenta un certo “appeal” turistico e che inizialmente è destinato a gruppi di minimo trenta persone. In terra modenese e non solo, c’è una certa attesa per il battesimo dell’iniziativa e si prevedono prenotazioni da più parti per ricordare in maniera singolare un personaggio molto amato, divenuto uno dei simboli dell’Emilia e del nostro Paese.

 

Emilio Buttaro

Commenti

commenti

Emilio Buttaro

Classe 1967 ha iniziato a svolgere attività giornalistica all’età di sedici anni. Nell’85 ha vinto il concorso nazionale “Vota lo speaker” indetto dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) e l’anno dopo è stato il più giovane cronista accreditato al Festival di Sanremo. Laureato in Scienze Politiche ha presentato diverse manifestazioni come il Premio Internazionale di poesia “Nosside”. Attualmente collabora con varie testate giornalistiche tutte di portata nazionale tra cui: Il Messaggero, Radio 24-Il Sole 24 Ore, La Stampa (redazione sportiva), Radio TV Capodistria, SBS emittente radiotelevisiva continentale australiana, Agenzia di Stampa Italpress, Cultura & Culture e Costantini Editore.

Lascia un commento