Notte degli Oscar 2018, Hollywood dice no alla politica di Trump: ecco i vincitori

Anche la notte degli Oscar 2018 ha esercitato un certo fascino, con i suoi vincitori, il red carpet con le star imbellettate e i discorsi di premiazione. In realtà per capire meglio ciò che accade oltre oceano è consigliabile, se si è appassionati di cinema, guardare la notte degli Oscar, quando l’Academy Awards decreta i vincitori dell’anno in corso. Hollywood anche il 4 marzo 2018 ha detto No alla politica di Donald Trump e lo ha fatto scegliendo film a sfondo sociale senza però mai dimenticare che la settima arte è anche intrattenimento.

E allora in questa ottica si spiegano le quattro statuette a La Forma dell’acqua di Guillermo del Toro che riceve tra l’altro il premio Oscar 2018 come miglior regista. La pellicola è anche il miglior film di quest’anno. La forma dell’acqua è un lungometraggio fantasy che però, con delicatezza e una certa introspezione, riflette sulla realtà contemporanea. Il regista messicano ambienta la storia nel periodo della Guerra Fredda, esattamente negli anni Sessanta. Si tratta di una vicenda d’amore e redenzione che del Toro gira con grande partecipazione ma è anche un atto di gentilezza verso la Natura e ciò che ci circonda, in particolare nei confronti dell’acqua dalla quale noi proveniamo e di cui siamo fatti. Non c’è tuttavia in questa edizione un’opera che ha trionfato del tutto, e di conseguenza la definisco la notte degli Oscar della varietà.

notte degli Oscar 2018

Il tema dell’emancipazione femminile è ben evidenziato con due premi, quello alla migliore attrice protagonista e quello alla migliore attrice non protagonista, assegnati rispettivamente a Francis McDormand con Tre manifesti a Ebbing Missouri e ad Allison Janney con Tonia. Donne tenaci che sono riuscite a superare le sfide della vita con codici comportamentali certamente diversi ma con grande partecipazione. Più che condivisibile l’assegnazione dell’Oscar 2018 come migliore attore protagonista a Gary Oldman con L’ora più buia che si è calato nei panni, in modo encomiabile e magistrale, di Winston Churchill, al quale fu affidato il ruolo di primo ministro britannico agli inizi della seconda guerra mondiale. Ne risulta un ritratto piuttosto insolito che ci permette però di comprendere che cosa accadde agli inizi degli anni Quaranta sviluppando un nuovo punti di vista.

notte degli oscar 2018

L’Oscar al migliore attore non protagonista è andato a Sam Rockwell con Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Il suo personaggio ci dimostra che una seconda chance può essere offerta a tutti e che c’è sempre possibilità di redimersi anche all’ultimo momento facendo così la cosa giusta. Questo ruolo ci porta in un’America rurale e dimenticata, che però non dimentica e si fa giustizia da sola.  Chiamami col tuo nome dell’italiano Luca Guadagnino conquista solo la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale che va a James Ivory, a dimostrazione che l’Academy quest’anno non ha voluto ripetersi. Il premio per la miglior sceneggiatura originale è stato consegnato, invece, a Scappa – Get Out. Lo sceneggiatore è Jordan Peele. (Qui per l’elenco dei vincitori). Nulla di fatto ancora per Meryl Streep che con The Post meritava certamente di vincerlo. Ma l’Academy come detto vuole variare… e ci è riuscita.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento