La verità, vi spiego, sull’Amore: trailer e recensione del film

La verità, vi spiego, sull’amore ci fa capire che il blogging in realtà è vivo e vegeto. Nell’avvincente thriller State of the play ci si chiedeva se e quanto i blog avessero soppiantato il vecchio giornalismo. Oggi le cose sono diverse e, per molti, il diario personale sul web è sorpassato come le vecchie tecniche giornalistiche. Perché? I social hanno invaso la nostra quotidianità prendendo completamente l’attenzione degli internauti più efferati e non solo. Basti pensare che su Facebook troviamo pure gli over sessantacinque. Ovviamente per me – avrete capito – non è così. Se una persona ha una buona idea e la applica, con perseveranza, il successo è assicurato, a prescindere dallo strumento che si usa.

Il film ci dimostra proprio che spesso le storie avvincenti si trovano proprio cercando tra i blog. Di mamme che aprono uno spazio personale per raccontare le loro peripezie quotidiane ce ne sono tante, da Elastigirl di Non solo mamma ad Adriana Fusé di Ricomincio da quattro. Solo per citarne alcune. Max Croci ha scelto di affidare, ancora una volta, ad Ambra Angiolini il ruolo della protagonista del suo terzo film. L’attrice romana sembra essere a proprio agio nei panni di Dora, una mamma torinese che si barcamena tra il lavoro e i figli, in un momento difficile. Deve affrontare psicologicamente, infatti, la separazione ma non riesce ad accettare che il marito si trasferisca a Milano e porti con sé di tanto in tanto i due figli.

La verità, vi spiego, sull’amore

La verità, vi spiego, sull’amore: ecco perché vedere il film

Tra gag divertenti e momenti di ordinaria follia ne vedremo delle belle. La verità, vi spiego, sull’amore, infatti, è un film leggero che prende la nostra attenzione con gusto. Ambra si rivolge allo spettatore più volte, come fanno le blogger sui loro diari usando un linguaggio personale e diretto. Però l’occhio attento del regista non si concentra sul successo che Dora ha ottenuto con il blog TiAsmo. Come per esempio aveva fatto Nora Ephron in Julie & Julia, dove il passato è rappresentato da Meryl Streep che interpreta Julia Child. Mentre il presente ha il volto di Amy Adams nei panni di Julie Powell che nel 2009 fondò un blog per raccontare i tentativi di eseguire le ricette della Child.

Max Croci invece indaga, con uno stile 2.0 e leggero, nelle pieghe dei rapporti familiari ponendo attenzione sulla figura della mamma contemporanea. Il personaggio di Sara (Carolina Crescentini) è ben costruito perché rompe gli schemi di Dora, nonostante abbia pure lei dei problemi con l’altro sesso. Edoardo Pesce è Simone e ci fa ridere con le sue castronaggini. Più rigido è al contrario Massimo Poggio nel ruolo di Davide, il marito di Dora. Insomma La verità, vi spiego, sull’amore regala allo spettatore meno esigente due ore di svago e di sana euforia. Da vedere!

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento