Non solo Cinema

La ragazza del treno: trama e recensione del film in onda su Rai 3

Come spiegherò nella recensione, La ragazza del treno è un film spietato e dirompente che, mediante una serie di flashback, ci rende spettatori di una storia incredibile. La pellicola prende, infatti, l’attenzione come in un crescendo per raggiungere l’apice del pathos nel finale, non proprio al cardiopalmo ma certamente inaspettato. Scopriamo, allora, parte della trama (senza spoiler) del film che andrà in onda su Rai 3, questa sera, 19 dicembre 2019, in prima serata.

La ragazza del treno: dal libro al film

Fare confronti con il libro, dal quale il film è tratto, ritengo sia inutile, oltre che controproducente, perché difficilmente la Settima Arte riesce a trasporre opere letterarie sullo schermo in modo del tutto esaustivo e fedele al testo. Non è mai accaduto e forse non succederà mai, penso!

In verità dare un’immagine alla scrittura significa privarla della propria essenza, perché essa si nutre di fantasie che appartengono più alla dimensione inconscia del lettore che dello scrittore. Dunque, nella seguente recensione esaminerò la versione cinematografica de La ragazza del treno senza tener conto del best seller, poiché il confronto per le ragioni sopra menzionate sarebbe impari. 

La ragazza del treno trama recensione

La ragazza del treno: trama e recensione

La macchina da presa di Tete Taylor si muove con abilità in un ambiente sinistro ed inquietante, dalle sfumature del grigio per evidenziare lo stato d’animo di Rachel Watson, impersonata da un’ottima Emily Blunt. La storia della protagonista s’intreccia con quella di altre due donne, interpretate da Haley Bennet e Rebecca Ferguson.

Che cosa hanno in comune questi tre personaggi lo scoprirete in sala; quello che però mi preme rilevare non è solo la magistrale performance della Blunt bensì la capacità di questo film di uscire dagli schemi.

Il lungometraggio, seppur leggermente, rievoca tuttavia altre pellicole, come per esempio L’amore bugiardo (2014), che consentì a Rosamund Pike di ricevere la nomination agli Oscar, o  Millennium – uomini che odiano le donne, uscito nel 2011.

La ragazza del treno trama recensione
Il film narra una storia intima e personale. La ragazza del treno: trama e recensione

La ragazza del treno – pur non avendo l’intensità drammatica di un thriller alla Shutter Island (2010) – narra dunque una storia intima e personale, nella quale potrebbero riconoscersi molte donne.

Una mattina la protagonista, mentre è in viaggio, stordita come sempre dall’alcol, vede una donna sposata baciare un uomo che non è il marito. Rachel, che non si è mai ripresa dal divorzio, si pone così uno scopo e comincia a indagare. Scopriamo quindi vicende intrise di frustrazioni femminili, dal desiderio della maternità negata alle compulsioni e alle amnesie.

E molti eventi accadono in treno che è il mezzo attraverso cui Rachel si muove nel proprio microcosmo tra capitomboli per strada, vuoti di memoria e urla disperate nei bagni pubblici. Il veicolo diventa così l’archetipo della vita con le sue molteplici contraddizioni.

La ragazza del treno e la problematica dell’alcolismo

La ragazza del treno è un film che descrive bene cosa accade quando l’anima femminile appassisce perché imprigionata dal perfezionismo e dalla paura logorante di non essere mai all’altezza.

La pellicola affronta, inoltre, con estrema incisività la problematica dell’alcolismo nelle donne, già proposta in Amarsi (1994) o in 28 giorni (2000), commedia dal retrogusto dark, con una strepitosa Sandra Bullock. E lo fa con uno sguardo forse troppo cerebrale ma molto convincente. Sia inteso, il film non è un capolavoro ma mi has appassionata! (Marica Movie and Books)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento