Janis Joplin, l’indimenticabile “regina bianca del blues”

Janis Joplin
Janis Joplin

Voce graffiante, sguardo sbarazzino e fiero, una capigliatura ribelle proprio come il suo tormentato spirito.  La cantante statunitense Janis Lyn Joplin  ha lasciato una traccia indelebile della propria essenza artistica grazie alla straordinaria intensità delle sue interpretazioni. Animo inquieto fin dall’adolescenza, Janis si avvicinò al mondo della musica stravolgendolo attraverso la grinta e la durezza della sua voce che sapeva, tuttavia, ammorbidirsi di fronte agli spigoli delle note più dure. Gli anni ’60 videro l’apice della sua carriera musicale con l’inizio della sua carriera da solista. La sua affannosa ricerca musicale e le dipendenze da droga e alcool le fecero cambiare tanti gruppi ma l’istintiva carica che rappresentò il suo indelebile marchio  di fabbrica, la rese una  provetta performer. Fervida sostenitrice del mantra Hippy “Peace & Love”, Janis partecipò al celeberrimo Festival di Woodstock e al concerto in memoria di Martin Luther King. Il suo stile la rese un’icona del concetto di libertà. Fortemente provata delle sue tormentate vicissitudini amorose, Janis provè ad esorcizzarle attraverso la musica ma la droga e l’alcool furono più forti: il 4 ottobre 1970 Janis Joplin fu trovata morta nella stanza di un motel di Hollywood: si trattò di un overdose di eroina.

Nel suo mondo ideale fatto di libertà e di note qualcosa non aveva funzionato, il suo animo fragile aveva ceduto ai lustrini della fama o si era arreso alla dirompente forza di un dolore impossibile da cancellare? La risposta è scritta nelle sue canzoni e nella sua eterna fama di “regina bianca del blues”.

 Video: “Summertime”

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento