Non solo Cinema

SI ALZA IL SIPARIO SUL GRANDE SPETTACOLO DELL’ACQUA

 

 

 

 

 “Non abbiate paura. Aprite le porte a Cristo”.

Queste le parole, pronunciate da Giovanni Paolo II, che – dopo due ore di emozioni, chiudono “Il Grande Spettacolo dell’Acqua” – la manifestazione che si svolge ogni anno nel mese di agosto a Monteverde, in provincia di Avellino, presso l’oasi naturalistica di San Pietro dove ieri sera, 27 luglio 2012, si è svolta l’anteprima. Ospiti d’onore della serata il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, i delegati di Assindustria, il vicepresidente della Regione Campania, Giuseppe De Mita, e i rappresentati dell’associazione Insieme Per… che organizza la kermesse. A presentare lo spettacolo, che ieri sera è stato trasmesso in diretta da Telecolore (canale 862 della piattaforma Sky), la giornalista Rai Filomena Rorro.

L’evento, che si aprirà ufficialmente questa sera, 28 luglio 2012 e si chiuderà il 26 agosto, rientra in una serie di iniziative volte a raccogliere fondi per importanti progetti umanitari. L’obiettivo: affermare un’etica della vita centrata sui valori cristiani, in cui primeggiano la coesione sociale e la propensione all’ascolto.

I malati e i diseredati delle varie zone del mondo al centro di questa manifestazione benefica che si sta facendo conoscere e apprezzare non solo per i suoi effetti molto “speciali” ma anche e soprattutto per il messaggio di speranza lasciato da San Gerardo Maiella. L’evento, giunto ormai alla VII edizione, racconta infatti la vita del Santo che è vissuto nella prima metà del 1700 tra la Puglia, la Campania, dove ha operato, e la Basilicata. I suoi prodigi e la sua santità sono il lite motiv dello spettacolo, che con giochi d’acqua, musiche e balli, resi ancor più coinvolgenti dalla voce di Leo Gullotta e Elena Sofia Ricci, si arricchisce di anno in anno accrescendo così la sua fama.

Suggestivo in questa nuova edizione l’arrivo in Paradiso di San Gerardo. Ad accoglierlo San Francesco che gli spiega molte cose aprendogli il cuore e la mente in un’atmosfera surreale, da sogno, con i colori  dell’iride, un banco di nebbia e figure angeliche che appaiono come ombre sulla montagna. In cielo la luna che osserva curiosa, con il romanticismo di sempre,  i corpi dei ballerini, i quali si muovono sinuosi mentre la croce blu, simbolo della pace e della speranza, si solleva maestosa nel cielo.

Insomma una kermesse da vivere magari anche con una giacca addosso, visto che sulla diga c’è molta umidità!

Per info: http://www.grandespettacolo.it 

Dove si trova Monteverde? 



Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Dove prenotare il tuo hotel? http://www.booking.com

Servizio di  Maria Ianniciello

 

N.B. Le foto sono di Cultura&Culture.it e ogni abuso sarà perseguito ai termini di Legge

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento