Non solo Cinema

I am Anna Magnani

@Biodpi
@Biodpi

Combattiva, forte e tenace, Anna Magnani è e dovrebbe essere un modello per le donne di oggi. La diva del Cinema, che ha contribuito a rendere ancor più grande le pellicole del Neorealismo Italiano, è conosciuta in tutto il mondo grazie alle sue magistrali interpretazioni. Scelta da grandi registi, come Rossellini, Fellini, De Sica, Totò, Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini, si dice che nel 1961 Jurij Gagarin, prima di compiere il giro della Terra, salutò la fraternità degli uomini, il mondo dell’Arte e Anna Magnani, che è anche una delle poche personalità italiane ad avere una stella nella prestigiosa Hollywood Walk of Fame. La Magnani è diventata sempre più celebre anche per l’Oscar ricevuto, come migliore attrice protagonista, per Serafina Delle Rose, personaggio de “La rosa tatuata”, film del 1955 con Burt Lancaster e diretto da Daniel Mann.

Nella foto Biodpi
Nella foto Biodpi

Il MoMA di New York nel 2002 le ha dedicato una mostra, ma molte sono le iniziative che vengono organizzate in suo onore. A Roma il 26 settembre alle 19 in occasione dei 40 anni della sua morte, alla Casa del Cinema di Villa Borghese si terrà un evento, nel corso del quale sarà inaugurata la mostra “I am Anna Magnani” di Biodpi, al secolo Fabio Della Ratta, e prodotta da 21 Grammi. A fine serata sarà proiettato il documentario “Donne nel Mito: Anna Magnani a Hollywood”, realizzato da Marco Spagnoli. Il filmato, che è una produzione di DIVA Universal (SKY – Canale 128), è stato presentato alla 70. Mostra del Cinema di Venezia. Al centro del documentario- che andrà in onda su Sky Canale 128, il 26 settembre alle 21.50 e il 29 settembre alle 16.10- la fama internazionale della Magnani e la sua amicizia con il commediografo Tennessee Williams. La mostra- che si chiude il 29 settembre ed è visitabile dalle 15 alle 19- è anche essa un omaggio a Nannarella, come la chiamavo i suoi fan. Il percorso comprende una serie di ritratti realizzati dall’artista casertano Biodpi, che esaltano la figura dell’attrice, e termina con un’immagine del film “Roma” di Federico Fellini, con il quale la Magnani si è congedata dalle scene.

Il 26 settembre la rassegna sarà inaugurata dal sindaco di Roma, Ignazio Marino, e dall’Assessore alla Cultura, Flavia Barca. Fra le personalità presenti anche la nipote dell’attrice Olivia Magnani, il regista Marco Spagnoli, Giancarlo Giannini, Caterina D’Amico, direttore della Casa del Cinema, e Massimo Ranieri.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento