Non solo CinemaRecensioni film

Assassinio sull’Orient Express: recensione e trama della pellicola in onda su Rai 1

Pochi film nel 2017 mi hanno appassionarono e coinvolsero visivamente quanto Assassinio sull’Orient Express. Il film andrà in onda questa sera, 18 marzo 2020, su Rai 1, in prima serata. Di seguito la recensione e la trama della pellicola, basata sul libro di Agatha Cristie che trovi qui.

Assassinio sull’Oriente Express: recensione e trama

Si sa, le immagini in una pellicola sono tutto, a differenza di un romanzo, attraverso il quale la fantasia vola o almeno dovrebbe volare se l’autore è bravo nelle descrizioni. E Agatha Christie lo era! Infatti, un libro non diventa un bestseller così… come per incanto. Un romanzo deve appassionare, coinvolgere, soprattutto se si tratta di un giallo/thriller, che non deve farci perdere la concentrazione. Di conseguenza se quest’ultima scarseggia significa che qualcuno ha fallito e… questo qualcuno è di certo lo scrittore. Con il cinema è diverso o forse no?

Assassinio sull’Orient Express

I personaggi si muovono su uno specchio dipinto

La forza di Assassinio sull’Orient Express è tutta nelle immagini. I personaggi si muovono su uno specchio dipinto (così amava definire il Cinema Ettore Scola) solo per loro. Difatti, ciascuno recita la sua parte, ciascuno ha il suo ruolo, ciascuno indossa spregiudicatamente la propria maschera.

L’ignaro spettatore dovrà cogliere in ogni sfumatura del film la menzogna. E dopotutto che cos’è la verità, se non un modo di vedere la realtà precostituito, artificioso, concettuale? Attraverso intensi primi piani, ampie panoramiche, spettacolari vedute, riprese dall’alto, forse per affinare l’occhio dello spettatore, la macchina da presa di Kenneth Branagh (nel duplice ruolo di regista e attore, nel film veste i panni del baffuto e famoso ispettore Hercule Poirot) ci catapulta nella Gerusalemme degli anni Trenta.

In questo contesto si muove impavido e agile il detective Poirot, il quale si ritrova poi, suo malgrado, sul treno che attraverso l’Europa dell’Est, il Simplon Orient Express appunto. In una gelida traversata si compie un omicidio efferato e, mentre vediamo l’ispettore fare le sue indagini, il filo della matassa si fa sempre più intricato, confuso, ricco di nodi da sciogliere.

Il perfezionista Poirot deve cogliere l’imperfezione nell’omicidio ma verso la fine una o più domande si fanno sempre più strada nel suo cuore: la razionalità può spiegare l’irrazionale? L’umanità potrà mai mettere da parte il proprio istinto a favore della logica e della giustizia? E che cos’è la giustizia, dopotutto? Domande che rendono il capolavoro di Agatha Christie molto attuale.

Assassinio sull’Orient Express

Assassinio sull’Orient Express: qualche curiosità

Il regista, avvalendosi di un cast di celebrità (da Johnny Depp a Josh Gad e Derek Jacobi, da Michelle Pfeiffer a Penélope Cruz e Willem Dafoe, da Lucy Boynton a Leslie Odom, Jr e Judi Dench) dirige una pellicola encomiabile con una fotografia eccellente (che mi ricorda vagamente le atmosfere di Hugo Cabret, pellicola del 2011) e una sceneggiatura ben articolata, anche se troppo centrata sul detective belga, intorno al quale ruotano tutti gli altri personaggi. Qualche curiosità? Agatha Christie si ispirò, quando scrisse il romanzo, al Rapimento Lindbergh, un fatto di cronaca nera che sconvolse l’America degli anni Trenta.

Assassinio sull’Orient Express uscì per la prima volta nel 1933 a puntate sul Saturday Evening Post. Il primo adattamento cinematografico del romanzo risale al 1974. La pellicola fu diretta da Sidney Lumet che si avvalse di un cast stellare! (Marica Movie and Books)

Assassinio sull’Orient Express

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento