Non solo Cinema

Ad agosto Cortina è cultura

cortinaCortina d’Ampezzo,  una delle località montane e sciistiche più famose in Italia, si propone per il secondo anno consecutivo in una nuova veste tutta estiva. La  cultura sarà, infatti, l’ abito d’haute couture  che regalerà ancora più fascino e bellezza a questa rinomata località. Le antiche tradizioni locali si affiancheranno ad arte, giornalismo, letteratura, cinema, musica, enogastronomia e imprenditoria per una stagione che si prospetta ricca di eventi e di grandi ospiti. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dalla Provincia di Milano, proporrà ben 200 progetti che rientreranno in 12 manifestazioni di vaste proporzioni.

Margherita Buy, Mariasole Tognazzi, Matteo Marzotto, Carlo Cracco, Paolo Mieli, Simon Yates e Piotr Anderszewski saranno tra i protagonisti delle iniziative in programma. Il progetto fotografico di Alfonso Catalano, che ha ottenuto il patrocinio Expo 2015, porterà a Cortina i più grandi chef italiani: da Stefano Baiocco (23 agosto) a Gianfranco Perbellini (5 settembre) fino ad Aurora Mazzucchelli (6 settembre).

“Cortina In Croda” è invece la rassegna di cinema, arte e letteratura dedicata alla vita d’alta quota  mentre “Una montagna di libri” rappresenta un focus sui personaggi più rilevanti della cultura, della narrativa e del giornalismo italiano e internazionale. “Arte d’Agosto” sarà invece un angolo profumato d’arte contemporanea. La musica del Festival e Accademia Dino Ciani cederà il pianoforte a Plamena Mangova (4 agosto) e a Piotr Anderszewski (10 agosto) per dei concerti che racconteranno i segreti del cuore delle Dolomiti sotto la direzione artistica di Jeffrey Swann.

A parlare dell’attualità economica e imprenditoriale dell’Italia sarà Matteo Marzotto (26 agosto) presidente fondazione Cuoa e Riccardo Donadon (22 agosto), presidente H Farm, entrambi relatori all’interno di “BelPaese che cambia”, prima edizione di un ciclo di incontri voluto da professionisti del settore.

Infine il momento più colorato della rassegna avrà luogo grazie alla festa delle bande di Cortina d’Ampezzo per un’immersione a 360 gradi nel mondo della Regina delle Dolomiti.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento