Natura

Nutrizione olistica: prendersi cura di sé attraverso il cibo, ecco perché è così importante

Chi mi segue su Instagram sa che pubblico spesso fotografie di pietanze proponendovi ricette che poi divulgo per intero su Cultura & Culture, dove dedichiamo ampio spazio alla nutrizione grazie agli articoli sempre puntuali ed interessanti della dott.ssa Angela Pugliese, biologa nutrizionista.

Cosa c’entra la cucina e in modo particolare l’alimentazione con il mio lavoro di naturopata e giornalista? Io, oltre ad occuparmi di cultura (libri e cinema), dedico ampio spazio al settore del benessere. Da otto anni, a causa dell’acidità di stomaco, che per fortuna adesso è un lontano ricordo, presto particolare attenzione al cibo inteso come cultura e come interazione tra le persone dato che gli alimenti creano il nostro corpo e la nostra mente. Sono nello specifico la nostra fabbrica… il nostro motore.

Prendersi cura di sé significa scegliere un cibo di qualità e nutriente. Pratico dunque la nutrizione olistica. Il naturopata, se ha un’etica professionale, non invade il campo del nutrizionista, non prescrive diete né usa la bilancia o fa il calcolo delle calorie. Il naturopata insegna a ritrovare il giusto rapporto con il cibo operando sui tre aspetti dell’essere umano: la mente, le emozioni e gli istinti. E lo fa avvalendosi di più strumenti e discipline.

nutrizione olistica cibo

L’obiettivo della nutrizione olistica, dunque, è quello di aiutare il cliente ad acquisire una maggiore consapevolezza alimentare. Perché alcuni cibi ci fanno male? Quali sono le emozioni che associamo ad alcuni alimenti?

E poi si presta attenzione alla scelta delle materie prime – che devono essere di qualità -, alle etichette, al giusto abbinamento dei cibi e al metodo di cottura, affinché non si perdano le proprietà, soprattutto le vitamine, di un determinato alimento. Ogni cibo, inoltre, ha una sua carica vitale ed energetica. Il naturopata, quindi, va in profondità guidando il cliente verso il benessere che passa anche attraverso il cibo.

Su Instagram, dunque, continuerò a pubblicare fotografie di pietanze sane e gustose. Le ricette per intero saranno divulgate su Cultura & Culture. (articolo della dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista. Seguila sul suo profilo Instagram: maria.ianniciello)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento