Con l’olio di Calophylla curi la pelle e ritrovi armonia: qui le proprietà

Chi mi conosce sa che sono molto curiosa. Per deformazione professionale mi avvicino a tutto ciò che è diverso, alternativo, nuovo. La varietà di oli vegetali in natura, che si usano a scopo alimentare o cosmetico e comunque volto al benessere, mi incuriosisce e quindi, oltre a testare i preziosi oli essenziali come naturopata, mi documento sui cosiddetti oli vettori che vengono usati in aromaterapia per veicolare le essenze, le quali se usate pure potrebbero aggredire e irritare la pelle.

In questo periodo sto testando l’olio di Calophylla, meglio conosciuto come olio di Tamanu. Estratto dai semi di un albero (il Calophyllum Inophyllum appunto) alto dai 5 ai 20 metri di altezza – che cresce in Asia, soprattutto nel sud est asiatico -, quest’olio ha una tonalità del verde che rievoca certamente armonia e benessere.

’olio di Calophylla
© Rido – Fotolia.com

L’olio di Calophylla, che se non lavorato è tossico, conferisce calma e serenità all’intero organismo sfiammandolo e rigenerandolo. L’albero dal quale è estratto è ritenuto sacro dalle popolazioni della Polinesia e il suo olio non è da meno. Ha proprietà antisettiche e antinfettive; inoltre cicatrizza, addolcisce, protegge e rigenera l’epidermide. Si impiega in caso di artriti e artrosi, emorroidi, arrossamenti da pannolino, dermatiti e desquamazioni della pelle. Può essere utilizzato anche per alleviare il dolore di un ascesso dentale.

Annusando l’olio di Calophylla, mi vengono in mente le erbe aromatiche del Mediterraneo e infatti, per me, ha un odore pungente e aspro con una nota di base che rievoca l’erba e i prati bagnati. L’olio di Calophylla ha inoltre proprietà immunostimolanti e anticoadiuvanti. Da provare. Seguimi su Instagram: nelle storie ricette e molto altro. (articolo della dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista)

Olio di Calophylla Bio - 50 ml
Calophyllum inophyllum olio vegetale 100%

Voto medio su 21 recensioni: Buono

€ 22,00

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento