Come riconoscere un olio essenziale autentico: qui le risposte

Prima di spiegarvi come riconoscere un olio essenziale autentico, occorre che io faccia una premessa sull’aromaterapia, la disciplina che sfrutta le proprietà degli oli essenziali per attenuare o/e prevenire molti disturbi psicofisici creando uno stato di benessere che coinvolge l’individuo in tutte le sue dimensioni. Questa metodica ha origini remote tanto che già nell’antico Egitto se ne conoscevano le straordinarie proprietà. Gli oli essenziali, nello specifico, sono sostanze volatili e odorose, estratte dalle piante con diversi metodi.

I luoghi in cui si vendono le essenze sono le erboristerie, le farmacie, le parafarmacie e gli e-commerce specializzati. Se le reperite in altri esercizi prestate attenzione sempre alla qualità perché spesso si tratta di sostanze sintetiche che non conservano nulla dell’olio essenziale e quindi non sono efficaci.

Leggi l’articolo sull’aromaterapia

Premesso che l’aromaterapia, per dare il suo prezioso contributo, deve essere praticata da un naturopata/aromaterapeuta, la domanda sorge spontanea: come riconoscere un olio essenziale autentico? Dal profumo ma per riuscirci bisogna avere esperienza allenando costantemente l’olfatto, che pur essendo il nostro senso più antico è anche un pochino arrugginito dato che lo usiamo poco. Quindi il metodo più semplice è quello di leggere le etichette affidandosi ad una buona azienda.

come riconoscere un olio essenziale autentico

Un olio essenziale autentico deve essere puro al 100 per cento e biologico. Inoltre, ci sono oli molto costosi, come l’essenza di gelsomino, di rosa, di melissa. Se li reperite ad un costo irrisorio non sono autentici. Il prezzo è un’altra garanzia di purezza; basti pensare che un buon olio di limone, di arancio dolce, di mandarino… di arancio amaro – sono quelli che costano meno – va dagli otto ai quindici euro.

Per quanto riguarda la Lavanda optate sempre per la Lavanda vera; in commercio esiste un ibrido (Lavandino) che, pur conservando molte proprietà dell’originale, perde alcune caratteristiche. Insomma, occhio quando acquistate un olio essenziale. Le essenze sono molto efficaci ma bisogna saperle scegliere e poi saperle usare.

Dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

 


Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento