Di tutto un po'

TERREMOTI, IN ITALIA POCO O NIENTE PER ATTUTIRE I DANNI

Le notizie che arrivano dall’Emilia Romagna stanno preoccupando l’opinione pubblica italiana. Gli italiani, già in allerta per la crisi economica, adesso temono ancor di più la natura, dato che le zone altamente sismiche nella nostra penisola sono numerose. Abbiamo, dunque, contattato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per saperne di più su questi fenomeni e su ciò che si può fare non tanto per prevederli quanto per attutirne gli effetti. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che insiste il sismologo Salvatore Barba: «Non c’è possibilità di prevedere un terremoto nel breve o brevissimo tempo, ma si può tracciare una stima per grandi aree e a lungo termine. E’ necessario non tanto una prevenzione, che resta solo sulla carta, bensì un’adeguata informazione». Barba sostiene che «un organo preposto o la Protezione Civile dovrebbe studiare i possibili scenari, che potrebbero verificarsi nelle zone a rischio, mediante un esame capillare e attento dei territori». Ma non basta, «perché è fondamentale un’interazione fra gli Enti locali, in particolare le Regioni – che dovrebbero  commissionare la stima – e chi effettua lo studio degli scenari; altrimenti come è già successo rimarrà tutto aleatorio», aggiunge. E per quanto riguarda le possibili conseguenze nelle zone rosse, il sismologo afferma che «il rischio nella nostra penisola è sempre elevato a prescindere dal terremoto in Emilia Romagna». Il ricercatore smentisce anche quelle leggende metropolitane secondo cui nello stretto di Messina un vulcano potrebbe eruttare causando uno tsunami: «Il vulcano Marsili, che però non si trova nello stretto, potrebbe risvegliarsi causando una frana, da cui potrebbe nascere uno tsunami. Ma non c’è nulla di certo». Infine, per quanto riguarda l’Emilia Romagna, Salvatore Barba spiega che già nel 2002 l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia aveva definito quell’area zona a medio rischio, anticipando quello che è successo nel 2012.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento