Massimo Ranieri, “Sogno e son desto” al Carlo Gesualdo di Avellino

Sentire cantare Massimo Ranieri mette in brividi. La sua voce forte toglie il respiro ed emoziona, perché lui, giullare del palcoscenico, eterno ragazzo, sa far sognare anche ad occhi aperti. Canta, balla e recita Massimo Ranieri nello spettacolo “Sogno e son desto – Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle”, che ha riscosso grande successo, sia in televisione sia a teatro, perché il talento, quando è vero e genuino, trascina le folle.

Massimo Ranieri Sogno e son desto

L’artista napoletano, che si è fatto apprezzare per successi come per esempio “Rose rosse”, ha saputo reinventarsi con performance di alto livello.  “Sogno e son desto” è  un evento nell’evento. Una magia che comincia con le prime note e i primi passi. Il pubblico ha l’occasione di ascoltare in una sera canzoni di ieri e di oggi del repertorio musicale nazionale che comprende soprattutto pezzi della grande tradizione partenopea. Massimo Ranieri sta girando l’Italia e, proprio nel prossimo fine settimana, l’artista torna ad Avellino. “Sogno e son desto”, nato dalla collaborazione con Gualtiero Peirce,  sarà messo in scena al Teatro Carlo Gesualdo come anteprima della nuova stagione teatrale.

Ranieri sarà al Carlo Gesualdo venerdì e sabato, 17 e 18 ottobre, alle 21, nonché il 19 ottobre alle 18.30. Con lui sul palco Luca Trolli alla batteria, Donato Sensini al sax, Flavio Mazzocchi al pianoforte, Massimiliano Rosati alla chitarra. Le luci e i disegni sono a cura di Maurizio Fabretti. L’orchestra è diretta dal Maestro Renzo Musmeci Greco.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento