LA PUNIZIONE CHE FERISCE

©Evgenia Tubol – Fotolia.com

Negli Stati Uniti il Wall Street Journal ha aperto un dibattito sul metodo educativo denominato “Terapia d’interazione tra genitori e figli”. Una metodica che privilegia elogi e abbracci a discapito di punizioni troppo severe, le quali, avvertono gli psicologici che sostengono e portano avanti questa tesi, possono danneggiare il bambino, tanto da fargli perdere l’autostima. A confermare questa teoria è Elena Dompè dell’Opera Nazionale Montessori che su Cultura e Culture afferma: «Un eccesso di severità può generare nel bambino atteggiamenti aggressivi, attraverso i quali l’infante manifesta la sua impotenza – spiega -. Il metodo di Maria Montessori per esempio vuole stimolare la libera scelta del bambino, il quale decide di sua spontanea volontà le attività che preferisce nell’ambiente creato per lui dagli educatori. Cioè sceglie in base ai suoi bisogni del momento». L’obiettivo? «Abituare la persona sin da piccola ad aver fiducia in se stessa», spiega la Dompé che spezza una lancia anche a favore dei genitori, «il cui compito – sostiene – è molto arduo perché spesso devono fare i conti con le difficoltà quotidiane».

Maria Montessori è stata la prima donna medico in Italia ed è ricordata soprattutto per il suo innovativo metodo pedagogico che stimola l’esperienza sensoriale del bambino in modo da agevolarlo nel processo di apprendimento. La scuola dunque, insieme ai genitori, ha il fine di creare cittadini consci dei loro diritti e doveri, persone capaci di pensare con la loro testa, senza trasformarsi, come sosteneva la stessa Montessori, in quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.

Le punizioni, dunque, hanno la loro utilità, ma se troppo severe potrebbero creare dei disagi nel bambino. Infatti, secondo i sostenitori della terapia d’interazione tra genitori e figli, i buoni comportamenti, se stimolati attraverso l’elogio, si ripeteranno a discapito dei cattivi atteggiamenti. La sanzione è utile solo se serve a far crescere il bambino, anziché a mortificarlo. Insomma, l’amore vero alla lunga vince sempre…

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento