Insonnia: rimedi, consigli e alimenti

sonnoIl sonno è importante, perché aiuta il nostro organismo e il nostro cervello a rigenerarsi e ad affrontare la giornata. A volte però può capitare che non prendiamo sonno oppure che ci svegliamo ripetutamente nel corso della notte o anche che, dopo alcune ore, non riusciamo più a riaddormentarci. Contare le pecore non sempre aiuta; esistono dunque dei rimedi naturali che arrivano dal cibo. Sara Farnetti, specialista in Medicina interna e in Nutrizione, nel suo libro “Tutto quello che sai sul cibo è falso” (Bur) ci dà alcuni suggerimenti e consigli sulle strategie da adottare quando soffriamo di insonnia.

Innanzitutto mangiare carboidrati a cena (pasta, riso, patate) aiuta a conciliare il sonno; la carne e il pesce sono invece più indicati a pranzo, perché – suggerisce Farnetti – favoriscono la veglia e impegnano i processi digestivi. Una digestione lenta e laboriosa ostacola il sonno. Gli alimenti da preferire sono – oltre ai già citati riso, pasta e patate – zucchine, fagiolini, cavolfiore (ricco di bromuro), lattuga, valeriana, banana, mela cotta, gelato (attenzione però al cacao che è una sostanza eccitante) e vino rosso. Al contrario i cibi e le bevande da evitare sono: coca cola, caffè, peperone, verza, cavolo, spinaci, frutta con vitamina c (limoni, kiwi, arance, fragole, pompelmi).

E` importante inoltre andare a letto sempre alla stessa ora, tenere la camera a una temperatura né troppo alta, né troppo bassa, e se non riusciamo a dormire leggere un libro, ascoltare musica rilassante, fare meditazione.

Per quanto riguarda camomilla e tè, il loro effetto dipende dal tempo infusione. Per fare in modo che la camomilla abbia effetto sedativo, non bisogna lasciarla in infusione più di due minuti, il tè invece dai 7 agli 8 minuti diventa soporifero. Tra i sonniferi naturali c’è la tisana di lattuga. Questa verdura, se cotta, sprigiona sostanze i cui effetti sono simili a quelli dell’oppio. Non vi resta, dunque, che mettere in pratica tutti questi metodi.

Per approfondire: 

 

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento