Di tutto un po'

Giovanni Paolo II: il Papa missionario fatto Santo Subito

giovanni paolo IIIl giovane Karol Wojtyła, nonostante avesse sperimentato la solitudine in vita, non si sentì mai solo. Almeno stando alle biografie ufficiali e non. Dotato di una grande fede e di un eccezionale carisma, sin dall’inizio del suo pontificato Giovanni Paolo II si dimostrò subito un abile comunicatore, doti acquisite anche grazie al Teatro. Fu eletto Papa il 16 ottobre 1978 e nel corso del suo papato viaggiò in lungo e in largo per il mondo, conquistando le simpatie della gioventù che intanto faticava a capire i precetti e le norme, spesso ferree, della Chiesa Cattolica. Il Concilio Vaticano II aveva portato una ventata di freschezza, ma la spinta conservatrice della Chiesa era ancora molto forte. Un Papa giovane e carismatico avrebbe certamente fatto la differenza e così fu. Devoto alla Madonna, lasciò il suo pensiero arguto in numerosi scritti, come le Lettere Apostoliche e le Encicliche. Karol Wojtyła era venuto dalla Polonia, un Paese molto lontano, martoriato prima dal Nazismo, poi dal Comunismo sovietico. Era nato a Cracovia il 18 maggio 1920 da Karol Wojtyła e da Emilia Kaczorowska ed era il secondo di due figli. Perse in breve tempo tutta la famiglia, ma fu sostenuto – come già anticipato – dalla fede. Percorse tutta la gerarchia ecclesiastica, diventando vescovo e poi cardinale; partecipò al Concilio Vaticano II. Dall’attentato in piazza San Pietro del 13 maggio 1981 ai vari ricoveri fino alla diagnosi del morbo di Parkinson e alla morte, avvenuta il 2 aprile 2005, il papato di Giovanni Paolo II (durato 26 anni, il terzo più lungo della storia) si è caratterizzato anche per la profonda sofferenza, che però non gli ha impedito di compiere centinaia di viaggi all’Estero e in Italia per annunciare la Parola di Cristo. Il 27 aprile Papa Francesco lo proclamerà santo, rispondendo così all’appello dei fedeli. Una scelta significativa. Papa Bergoglio canonizzerà lo stesso giorno sia Giovanni XXIII sia Giovanni Paolo II. Che non si tratti di un messaggio? La Chiesa sta ampliando i suoi orizzonti e lo fa seguendo una duplice strada: lo spirito missionario, sostenuto dalla devozione e dalla preghiera, di Karol Wojtyła e la semplicità di Angelo Roncalli che aveva come unico punto di riferimento la Lezione del Vangelo.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento