Festa della mamma 2018, gli auguri che non ti ho mai fatto

La festa della mamma 2018 si avvicina e quest’anno oltre a fare gli auguri a tutte le mamme, in particolare alla mia, voglio rivolgere un pensiero a me stessa. Questa ricorrenza, che cade il 13 maggio, acquisisce un sapore diverso e sicuramente nuovo per me che porto nel ventre il frutto dell’amore che mi ha ‘unita’ a mio marito più di sette anni fa, con il matrimonio. Tutto però è cominciato sedici anni fa, nel 2002, quando ci siamo conosciuti e innamorati. Tra me e lui è nato un legame profondo, fatto di complicità, tenerezza e tanta voglia di condividere passioni reciproche. Non ci siamo mai tarpati le ali a vicenda, almeno non intenzionalmente, e questo bambino è arrivato al momento giusto, dopo un intenso percorso di consapevolezza che è ovviamente in itinere. Come la nostra vita, dopotutto.

festa della mamma 2018

Emanuele è stato un dono inaspettato, non programmato, certamente desiderato e sognato, perché credo che il corpo sappia più della mente e assecondi in modo unico la voce dell’anima. Mi piace immaginare che sia stato lui a scegliere noi come genitori, anche se non so se è così, nessuno può dirlo. Certo è che, per formazione, non ho una visione meccanicistica dell’essere umano che non considero una macchina perfetta bensì qualcosa di indefinibile, unico. Le macchine non hanno Anima, l’uomo e la donna sì. E penso che anche un feto ce l’abbia.

In occasione della festa della mamma 2018, ho ripensato al ruolo della madre nella nostra società, all’alternanza degli opposti e agli archetipi che governano la psiche femminile. Il mito, di cui ho spesso parlato, che più si addice alla Mamma per antonomasia è quello di Demetra e Persefone, madre e figlia schiacciate da un legame soffocante: la figlia non può esistere se la madre è dominante, così come la madre non sussiste senza la figlia o il figlio. Il lato oscuro di Demetra, dea dei raccolti e della terra, è proprio nel possesso ma, quando c’è volontà di possedere l’altro, l’amore si volatilizza come polvere al vento diventando l’ombra di se stesso e sfiorendo.

La mamma è dunque Madre quando non rinuncia alla donna, cioè quando non perde il proprio interesse per il mondo… quando coltiva altri archetipi, rappresentati soprattutto da Era (la moglie), Persefone (la figlia) e dalle cosiddette tre dee vergini: Artemide (l’indipendenza), Atena (il raziocinio e l’istruzione), Estia (la fiamma della spiritualità). Poi c’è lei, Afrodite, simbolo di amore e bellezza. Quando questa dea (intesa ovviamente come energia vitale e non in senso religioso) entra nella nostra vita in modo equilibrato siamo splendide e in linea con il femminile che ci abita. Dunque, è necessario dare a queste donne il loro giusto spazio, sebbene ciascuna di noi abbia un archetipo che prevale un po’. Per me è l’indipendenza, per altre è magari la maternità, ma guai a farsi manipolare dal proprio archetipo, perché il lato oscuro di quest’ultimo potrebbe annichilirci e distruggerci.

festa della mamma 2018

E allora cosa c’entra tutto questo con la festa della mamma 2018, con gli auguri e le frasi di circostanza? Penso che una mamma, quando non riesce a separarsi dal figlio, crei un vincolo di dipendenza innaturale che poi annienta la donna (e tutti gli archetipi tranne quello della madre) e non permette al figlio di esprimersi, di spiccare il volo, di fare esperienze. Il rapporto tra madre e figlio diventa così un’esclusiva, un circolo chiuso, nel quale non può entrare nessun’altra persona, nemmeno il padre, che è una figura molto importante per i bambini soprattutto nella nostra società.

[blockquote style=”1″]Ti consiglio l’articolo sui libri da leggere in gravidanza. Eccolo qui. [/blockquote]

Purtroppo mi capita di vedere adulti che ragionano ancora da bimbi e non mi riferisco al fanciullino che dimora in noi e che dobbiamo proteggere… tutelare; mi riferisco piuttosto all’infantilismo… all’incapacità di prendersi delle responsabilità, di sperimentare e di evolversi.

Una mamma troppo soffocante rinuncia a una parte di sé pur di ottenere l’amore del figlio. Non fraintendetemi, ciascuno nella vita fa ciò che vuole, tuttavia ritengo che rinunciare a lavorare per allevare un bambino sia controproducente. Va bene nei primi mesi ed è indicato, ma ogni rinuncia porta con sé dei sacrifici. Nessuna donna è fatta per rintanarsi in casa e per dipendere da un’altra persona economicamente, anche se c’è un legame profondo e fatto di reciproco aiuto. Nessun essere umano può esprimere solo una parte di sé. Amare non vuol dire sacrificarsi perché l’amore vero fa evolvere facendo emergere il nostro talento e l’arrivo di un neonato dovrebbe essere un’occasione per rinascere.

[blockquote style=”1″]Per approfondire ecco l’articolo sulla creatività[/blockquote]

Auguro dunque a tutte le madri di essere consapevoli dell’importanza del loro ruolo e di vivere nell’autenticità. Auguro a me stessa di essere una mamma vera che non rinuncia alla donna tarpando le ali al proprio figlio con stress e aspettative deleterie che non tengono conto del fatto che il nascituro non è in alcun modo e non può essere un’estensione di sé, dato che si tratta di una nuova vita. Buona festa della mamma 2018 a tutti.

Maria Ianniciello, naturopata e giornalista pubblicista

(Seguimi sui social e sul mio sito personale www.mariaianniciello.it)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento