Egitto, oltre gli scontri una marea di interessi?

Egitto Le immagini che arrivano dall’Egitto ancora una volta ci fanno porre la solita domanda: perché tanta ferocia? Alla quale se ne aggiungono altre: è guerra civile? Cosa sta accadendo esattamente dall’altra parte del Mediterraneo?

Da una prima analisi, si potrebbe già scrivere di una vera e propria guerra civile: da un lato c’è l’Esercito, dall’altro ci sono I Fratelli Musulmani che rivendicano il colpo di stato del 3 luglio 2013, quando il presidente Morsi, eletto il 24 giugno 2012, fu deposto proprio dai militari. Perché? Morsi era il candidato di Libertà e Giustizia, il Partito dei Fratelli Musulmani, i quali ambiscono a rafforzare sempre più il filo che c’è tra Stato e Islam. Tuttavia la loro linea è più moderata rispetto a quella del partito al-Nur, sostenuto dai Salafiti, che vorrebbero uno Stato di tipo teocratico. E Morsi stava andando proprio verso l’islamizzazione moderata del Paese, cosa che ha creato un certo disagio nella popolazione, già stremata dalla crisi economica.

E` intervenuto, dunque, l’Esercito. Perché? Bisogna premettere che il concetto di libertà e di democrazia in una Nazione come l’Egitto assume significati diversi, in base alla cultura e alle credenze di quel popolo. E non per ignoranza ma per una questione prettamente storica, sulla quale nei prossimi giorni certamente indagheremo.

Perché dunque è intervenuto l’Esercito? L’Egitto, dopo la seconda guerra mondiale e anche nell’ambito della Guerra Fredda, ha garantito un certo equilibrio e quindi la conservazione dello status quo in Palestina, in seguito al movimento sionista. Il processo d’islamizzazione di questo Paese, seppur graduale e moderato, avreEgittobbe causato non pochi disagi in un’area già di per sé molto calda. Sono intervenuti gli Stati Uniti? E qual è il ruolo degli Emirati Arabi? Dopo la presunta uscita di scena del Quatar, l’Arabia Saudita – che è uno dei principali alleati degli Usa – sta avendo un ruolo decisivo in Egitto perché presta particolare attenzione al mantenimento di una certa stabilità nell’intera zona.

Intanto continuano nel Paese gli scontri tra le forze di polizia e i pro-morsi. I cecchini stanno sparando agli oppositori, sale il bilancio delle vittime e decine di chiese cristiane sono state quasi rase al suolo. La richiesta dei Fratelli Musulmani è chiara: «Continueremo in maniera pacifica fino a quanto i Golpisti non se ne andranno».

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento