Natura

Autunno? Affrontalo con la naturopatia: i rimedi per stare bene

La natura insegna e, osservando i suoi cicli, capiamo noi stessi, che siamo dopotutto specchio del macrocosmo. Cosa insegna l’autunno, con le foglie cadenti e gli alberi spogli? Quale messaggio possiamo cogliere in questa stagione di passaggio?

Le antiche culture del mondo sapevano scorgere magia e bellezza in ogni stagione. Nella società odierna, in modo particolare in quella occidentale, la primavera e l’estate sono stagioni di serie A; almeno per molte persone è così. Mentre l’autunno e l’inverno piacciono a pochi, forse perché abbiamo rinnegato il lato oscuro che è presente in ciascuno di noi con il rischio che tristezza e soprattutto depressione prendano il sopravvento nelle nostre vite per farci uscire da quell’unilateralità che ci schiaccia e ci domina.

Abbiamo eliminato il senso del mistero, ecco perché ci piace soprattutto il caldo e l’estate con la sua luce e i suoi colori accesi. Per la Medicina Tradizionale Cinese l’autunno è associato al movimento Metallo, ai polmoni, alla pelle, al naso, all’intestino crasso, al bianco, al sapore pungente, al pianto, alla tristezza e all’afflizione.

autunno naturopatia rimedi

Compito del medico tradizionale cinese è riequilibrare in primis i polmoni e la pelle. Il naturopata ad indirizzo psicosomatico segue questa linea di pensiero e supporta la persona nella sua ricerca dell’equilibrio con tutta una serie di tecniche che lavorano sul corpo e sulla psiche. I polmoni, per la psicosomatica, simboleggiano il respiro che ci dà la vita ma sono anche lo spartiacque tra l’interno (simbolicamente l’interiorità) e l’esterno in un ciclo perenne di scambio e relazione continua con ciò che è fuori di noi delimitato proprio dalla pelle sulla quale si disegnano la nostra storia e le nostre emozioni. Ecco perché è importante in autunno prendersi cura di questi organi vitali.

La natura poi non fa nulla a caso e già con i suoi colori, nonostante si stia chiudendo in sé, ci porta solarità ed allegria. L’arancione degli agrumi e il giallo della zucca invernale ci caricano energeticamente mentre il verde della verza e dei broccoli inducono uno stato di calma. Osservando la natura in autunno ci accorgiamo che le sue sfumature oscillano dal giallo all’arancio per arrivare al marrone. Sono i colori dell’allegria e della terra. Guardarli ci induce già uno stato di benessere. In questa stagione alimentandoci correttamente e aiutandoci con rimedi naturali possiamo far fronti a quei malanni fisici e psichici che ci creano disagio.

Per esempio i rimedi contro la tristezza, che porta sempre con sé un messaggio da decifrare, sono diversi. Si va dagli omega 3 – che si trovano nel pesce, nei semi oleosi e nella frutta secca, soprattutto nelle noci – che ricordano per la forma guarda caso il cervello umano – alla verbena (ne parleremo in un articolo a parte) e soprattutto all’iperico. Ci sono poi tutta una serie di oli essenziali che ci aiutano e ci sostengono in questa stagione di passaggio, dalle essenze agrumate al rosmarino, dall’eucalipto alla menta, senza dimenticare la cromoterapia, il massaggio, la visualizzazione e il respiro consapevole. La naturopatia, quindi, offre tutta una serie di tecniche valide per supportare la persona in autunno. Provare per credere. (Articolo della dott.ssa Maria Ianniciello, naturopata ad indirizzo psicosomatico e giornalista pubblicista)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento